Lo Studio d’arte Cannaviello dedica due mostre all’artista romana Giosetta Fioroni, la prima con inaugurazione il 25 febbraio
25/02/2021
A Milano ottime notizie per tutti gli appassionati di Arte e Design!
Da martedì 2 febbraio 2021 Triennale Milano riapre infatti al pubblico con tutte le sue mostre in corso (sospese a inizio novembre) e con la sua prestigiosa esposizione permanente.
I visitatori potranno accedere agli spazi di Triennale – nel pieno rispetto delle norme di distanziamento e di sicurezza pubblica – dal martedì al venerdì. Ad attenderli il Museo del Design Italiano e le mostre Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli (fino al 18 aprile 2021) e Mirabilia (fino al 4 aprile 2021), realizzata in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
Ultimissimi giorni, poi, per visitare Claudia Andujar: La lotta Yanomami, realizzata in partnership con Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi, in mostra fino a venerdì 5 febbraio.
Il giovedì e venerdì alle 19.00, riprenderanno anche le visite guidate in presenza alla mostra dedicata ad Enzo Mari. Il costo è di 5 euro, da aggiungere al biglietto per la mostra.
Proseguono inoltre gli appuntamenti del palinsesto digitale Triennale Upside Down, con una serie di contenuti speciali e approfondimenti dedicati alle mostre, al Museo del Design Italiano e alle attività di Triennale Milano Teatro. Il programma è online sul sito e i canali social dell’istituzione.
Riapriranno al pubblico anche il Caffè Triennale (dalle ore 11.00 alle 18.00) e lo Store (dalle ore 11.00 alle 20.00). Mentre nei weekend si potrà pranzare in Terrazza Triennale (sabato e domenica, dalle 12.00 alle 18.00).
Per i fine settimana, vista la chiusura delle istituzioni culturali, Triennale arricchisce la sua offerta online con due nuove attività online nell’ambito di Triennale Upside Down. Le due attività prenderanno il via il 7 febbraio e sono entrambe gratuite.
I Virtual Tour saranno in programma tutte le domeniche alle ore 17.30 permetteranno di visitare online la retrospettiva su Enzo Mari e il Museo Design Italiano (a week-end alterni).
La seconda attività online proposta è rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni. Si tratta della visita-laboratorio Design-Me-Home, in programma tutte le domeniche alle ore 15.30, che offrirà la possibilità di scoprire il Museo del Design Italiano direttamente da casa.
Orari Triennale Milano:
martedì e mercoledì, dalle 11.00 alle 20.00 / giovedì e venerdì, dalle 11.00 alle 21.30
Info biglietti:
Biglietti: 10 euro (intero) / 8,50 euro (ridotto) ; Biglietto unico per tutte le mostre di Triennale: 15 euro ; Mirabilia: ingresso libero
Lo Studio d’arte Cannaviello dedica due mostre all’artista romana Giosetta Fioroni, la prima con inaugurazione il 25 febbraio
25/02/2021
Allo Scalo Lambrate la prima personale di Fabrizio Spucches, oltre 100 fotografie che raccontano in modo surreale la realtà della pandemia
28/02/2021
Un orsetto alla ricerca del proprio sé in un mondo fiabesco e inquietante. Con l’installazione site-specific di Simon Fujiwara, Fondazione Prada riapre al pubblico
02/03/2021
A Palazzo Reale la prima grande mostra dedicata alle “Signore dell’Arte”, magnifiche artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, oggi finalmente tornate a risplendere
02/03/2021