Un orsetto alla ricerca del proprio sé in un mondo fiabesco e inquietante. Con l’installazione site-specific di Simon Fujiwara, Fondazione Prada riapre al pubblico
02/03/2021
La galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea di Milano inaugura giovedì 24 settembre il terzo e ultimo atto di COLUMBUS CONTINUUM.
Con l’allestimento intitolato “Traguardo Volante. Columbus e Cinelli tra arte e bicicletta” prosegue l’esplorazione del carattere eclettico di Columbus, una corsa su due ruote e due gambe che ha voluto celebrare il centenario di un mito dell’industria italiana, Columbus, e l’unicità dello stile e del gusto contemporaneo di Cinelli nel mondo del ciclismo.
Un percorso – iniziato un anno fa e interrotto a causa dell’emergenza sanitaria – che lega la storia di questi due marchi a quella dell’arte, un po’ come le molteplici personalità di Antonio Colombo: imprenditore e innovatore, gallerista e scopritore di talenti.
Nell’allestimento opere e oggetti volutamente si confondono per restituire l’idea di un’arte finalmente libera, mai prigioniera dello spazio né delle convenzioni.
Dieci artisti sono stati chiamati a realizzare opere ispirate a telai, materiali tubolari e tecnologici, alla velocità e alla competizione.
Ana Benaroya, Sam Binkow, Esteban Diacono, Futura 2000, Barry McGee, Gianni Piacentino, Russ Pope, Andy Rementer, Andrew Schoultz, Paolo Ventura, Zio Ziegler.
Altre opere invece sono state selezionate dalla collezione privata di Antonio Colombo, tra le più inerenti al connubio arte-ciclismo.
Tra queste, un dipinto di Salvo, un rarissimo Maurizio Cattelan degli inizi, una tela di Mario Schifano che ha colpito talmente tanto il curatore Luca Beatrice da fargli intitolare il suo testo in catalogo proprio così: “Anquetil is my chief, not you”.
Inaugurazione: giovedì 24 settembre 2020, dalle 15.00 alle 21.00
In mostra fino al 21 novembre 2020
Orari: da martedì a venerdì, 10.00-13.00 e 15.00-19.00 ; sabato 15.00-19.00
Un orsetto alla ricerca del proprio sé in un mondo fiabesco e inquietante. Con l’installazione site-specific di Simon Fujiwara, Fondazione Prada riapre al pubblico
02/03/2021
A Palazzo Reale la prima grande mostra dedicata alle “Signore dell’Arte”, magnifiche artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, oggi finalmente tornate a risplendere
02/03/2021
Allo Scalo Lambrate la prima personale di Fabrizio Spucches, oltre 100 fotografie che raccontano in modo surreale la realtà della pandemia
28/02/2021
Lo Studio d’arte Cannaviello dedica due mostre all’artista romana Giosetta Fioroni, la prima con inaugurazione il 25 febbraio
25/02/2021