Si è conclusa la "fase due" del progetto di restauro e rifunzionalizzazione del Velodromo Maspes-Vigorelli, presentata il 30 settembre in un evento a cui sono intervenuti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’Assessora a Turismo, Sport e Qualità della vita Roberta Guaineri, il Direttore Opere Pubbliche di CityLife Roberto Russo, il Presidente di Milanosport Antonio Iannetta e il Presidente della Federazione Italiana Ciclismo Cordiano Dagnoni. Un percorso di recupero che consentirà di far tornare nell’impianto un pubblico di circa 7.500 persone.
Velodromo Maspes-Vigorelli
Costruito nel 1935, il Velodromo Maspes-Vigorelli è un impianto sportivo storico della città di Milano dedicato in origine al ciclismo su pista ed oggi utilizzato anche per il Football Americano. Vi giocano le partite casalinghe i Seamen Milano ed i Rhinos Milano, entrambe in Prima Divisione.
Il progetto di rifunzionalizzazione del Velodromo Maspes-Vigorelli è stato sviluppato per fasi e si avvia ora al termine previsto per l’inizio del 2022. Prevista anche la realizzazione di una pista di Pump Track e una di BMX Freestyle nell’area esterna. Per quanto riguarda gli interventi prossimi, si proseguirà invece con i lavori nei rimanenti locali sotto-tribuna, in parte dedicati al football americano e al mini-rugby, in parte occupati dalla storica officina ciclistica di Masi.
La rifunzionalizzazione del Maspes-rappresenta l’interesse della città di Milano verso lo sport e la rigenerazione urbana che in questo caso riguarda l’area di CityLife.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 11/10/2021 21:42:02