Adottare le giuste abitudini per rimanere in buona salute è importante, più che mai di questi tempi. Ma ci sono dei comportamenti che, per quanto non esattamente salutari, possono essere più o meno socialmente accettabili. In alcuni casi, sussistono delle alternative che possono consentirti di condurre uno stile di vita più sano e produttivo. Per esempio, lo smartphone è necessario anche a fini lavorativi. Ma stare sempre sui canali social è considerata sempre più una dipendenza, anche se è tra i comportamenti più socialmente accettati. Per questa ragione, laddove le circostanze lo consentano, è consigliabile ricorrere al digital detox.
Fumare è vietato per legge sia negli ambienti chiusi che nei luoghi all'aperto. Complice l'abitudine di gettare i mozziconi per terra invece che negli appositi cestini, è un'attività sempre più malvista. Ma basterà dare un'occhiata alle alternative, come le bustine di nicotina e le gomme e i cerotti antifumo, per ovviare a queste difficoltà. Lo stesso discorso vale per il consumo di alcol. Se è vero che l'alcolismo è considerata una piaga sociale, bere occasionalmente in luoghi preposti come pub e bar non solo è giudicato positivamente, ma è anche incoraggiato dal sempre più popolare fenomeno delle apericene.
Se è vero che ognuno ha necessità alimentari differenti a seconda del proprio organismo, è anche vero che l'eccesso di cibo fa male non solo alla linea, ma anche al portafoglio, per via delle cure ospedaliere a cui si rischia di ricorrere. In genere, si raccomanda di frequentare i ristoranti fast food una volta al mese. In casi estremi, consultare un nutrizionista è la soluzione migliore. Praticare attività fisica è molto ben visto socialmente, ma chi non ama frequentare le palestre può comunque tenersi in forma facendo anche un po' di jogging o percorrendo delle lunghe distanze a piedi.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 06/10/2021 12:46:54