Dal 23 settembre al 19 novembre
La rassegna “Il Salotto Musicale”, frutto della collaborazione tra il Museo Teatrale alla Scala e l’Associazione Musica con le Ali, prosegue giovedì 23 settembre alle ore 18.30 con il primo concerto di un ciclo di appuntamenti autunnali programmati nel Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” fino al prossimo 19 novembre. Quattro concerti nei quali si avvicenderanno sul palco giovani interpreti di talento sostenuti da Musica con le Ali nell’ambito del proprio progetto di Patronage Artistico e anche nomi di spessore, che costituiscono per i musicisti sostenuti dall’Associazione un modello di riferimento e un esempio di eccellenza. Per rendere accessibili gli appuntamenti della rassegna ad ampie fasce di ascoltatori - offrendo loro la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva in uno dei luoghi più prestigiosi e affascinanti della città di Milano - è stata studiata una tariffa particolarmente contenuta, di soli 5 Euro.
Protagoniste del primo appuntamento saranno due giovani musiciste: la violoncellista Caterina Isaia e la pianista Clarissa Carafa, entrambe già risultate vincitrici di prestigiosi premi in concorsi internazionali e con un percorso accademico di primissimo livello. Insieme si esibiranno in un programma di sicuro interesse che spazia dalla Sonata in la maggiore G.4 di Boccherini a due brani di Brahms rappresentati dalla Sonata in fa maggiore Op.99 e da Vier Ernste Gesänge Op.121 n.2, per concludersi con la Rapsodia ungherese in re maggiore Op.68 di Popper.
“Il Salotto Musicale” prosegue poi venerdì 8 ottobre con una serata speciale nella quale si svolgeranno la cerimonia di consegna del Premio “Daniele Gay” e il concerto con protagoniste l’affermata violinista Francesca Dego – allieva del compianto musicista e didatta Daniele Gay, la quale ha istituito in collaborazione con l’Associazione Musica con le Ali il Premio a lui dedicato, realizzato con il sostegno dell’Associazione Musica al Tempio - e la giovane pianista Martina Consonni, vincitrice della presente edizione. Le due musiciste eseguiranno musiche di Franck e di Chopin.
A seguire, martedì 19 ottobre, è la volta di un altro appuntamento molto atteso: il concerto del grande violoncellista Giovanni Sollima, che si esibirà insieme alla giovane pianista Carlotta Maestrini con classici di Beethoven e Mendelssohn e una delle sue composizioni.
L’appuntamento conclusivo è fissato per venerdì 19 novembre e vedrà protagonisti i giovani musicisti del Quartetto Werther: in programma musiche di Strauss e di Mahler.
Tutti gli appuntamenti della rassegna si terranno alle ore 18.30 e saranno accessibili al pubblico con un biglietto acquistabile in prevendita su www.ticketone.it, nei punti vendita TicketOne e presso la biglietteria del Museo Teatrale alla Scala a partire dalle ore 18 del giorno del concerto. In ottemperanza alle vigenti normative per accedere ai concerti è obbligatorio esibire il GreenPass.
Info tel. 02.38036605, info@musicaconleali.it
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 24/01/2022 09:47:17