Il Blue Note di Milano è pronto a riaprire le sue porte al pubblico! La limitazione del coprifuoco (alle 22.00), che di fatto impedisce lo svolgersi degli spettacoli in seconda serata, ha costretto il celebre tempio del jazz a rivedere i suoi orari - con i concerti anticipati alle 18.00 e alle 20.00 - e la programmazione per ora concentrata nei weekend. Ma l'importante, comunque e per tutti in questo momento, è ripartire!
E il Blue Note riparte alla grande, già da venerdì 7 maggio, con il ritorno live sul suo palco del Paolo Fresu Devil Quartet. Una scelta non casuale: Paolo Fresu, infatti, un anno fa è stato protagonista del primo concerto in live streaming senza pubblico del club milanese dopo il lockdown. Il concerto del 7 maggio sarà realizzato in collaborazione con U-Earth, azienda che opera in Europa con la mission di costruire un mondo libero dall’inquinamento dell’aria, obiettivo che raggiunge grazie a soluzioni biotech per la purificazione dell’aria all’avanguardia. 10 bio-reattori installati nel locale purificheranno l’aria e Blue Note sarà il primo jazz club Pure Air Zone d’Italia.
Sabato 8 maggio riflettori puntati su Many Hearts One Love, il grande show digitale che vedrà sul palco 32 artisti nazionali e internazionali. Il concerto sarà trasmesso esclusivamente in streaming sulla piattaforma di Video on Demand di Blue Note per poter essere visto e fruito dal maggior numero possibile di persone. Verranno così raggiunti anche tutti i 14 milioni di volontari della Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa ai quali è dedicato. Ogni acquisto porterà ad una donazione nei confronti della IFRC.
Domenica 16 maggio tornano Folco Orselli e Pepe Ragonese con le loro Storie e Canzoni da MilanoBabilonia, nelle quali il blues incontra e si mescola con le sonorità tipiche del jazz.
Cantante, compositore, pianista ed entertainer, Stefano Signoroni torna al Blue Note sabato 22 maggio per una serata dal gusto vintage di grande impatto e divertimento. Il suo accattivante repertorio ripercorre la musica dagli anni ’60 a oggi e farà vivere al pubblico uno spettacolo nello spettacolo, con carisma ed eleganza. Ad accompagnarlo la sua ormai storica The MC Band.
Domenica 23 maggio sarà il turno di Antonio Faraò, autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale, nonché uno dei pochi musicisti europei ad aver raggiunto uno standard espressivo al livello degli artisti americani. Per l’occasione si presenta in formazione di trio, accompagnato da Marco Ricci al contrabbasso e Maxx Furian alla batteria.
Chiude il mese, domenica 30 maggio, il grande Luca Jurman. Il concerto promette di essere un giusto mix tra blues, jazz e soul con quel pizzico di sperimentazione che è la cifra stilistica del pianista milanese. Ad affiancarlo sul palco Lele Melotti alla batteria, Franco Cristaldi al basso, Luca Meneghello alla chitarra, Davide Ghidoni alla tromba, Amedeo Bianchi al sax.
Per info e prenotazioni: www.bluenotemilano.com ; 02 69016888
Info Ristorante e Bar:
in accordo con le attuali disposizioni, non potrà effettuare i servizi bar e ristorante all’interno del locale. Le consumazioni saranno possibili nel nuovo dehors, aperto per aperitivi e cene prima e dopo i concerti.
Aggiornato il: 24/01/2022 10:03:38