A un anno dalla chiusura forzata, il Teatro degli Arcimboldi ha deciso di riaprire la sue porte a pubblico e artisti con un'iniziativa speciale e anticonvenzionale: VIETATO L'INGRESSO.
L'inedito progetto, che vedrà la collaborazione di importanti nomi del design e dell'architettura, darà nuova vita ai diciassette camerini del teatro. Luoghi magici e misteriosi, a cui normalmente è vietato l'ingresso, dove attori, cantanti, ballerini, musicisti si preparano a entrare in scena.
Un'iniziativa ambiziosa curata da Giulia Pellegrino, figura trasversale nel mondo del design e dell’architettura.
Diciassette prestigiosi studi dell’Interior Design milanese hanno aderito con entusiasmo al progetto, ognuno adottando uno dei camerini. L'obiettivo è di dare una nuova anima a quei locali simili per funzione, ma tutti diversi, come le storie che al loro interno prendono vita.
Quindi, riflettori accesi sui camerini, che diventeranno così un esclusivo palcoscenico per il design e l'architettura!
L’iniziativa si concluderà con un contest a votazione del pubblico che aggiudicherà al vincitore, come premio finale, l’incarico della ristrutturazione del “Camerino Muti”, dedicato al celebre Maestro d’orchestra. 40 mq che hanno ospitato anche star del calibro di Roberto Bolle, David Parsons, Ludovico Einaudi, Paolo Conte, Bob Dylan, il Dalai Lama, Sting, Elton John, Liza Minelli, Charles Aznavour...
La data per l'apertura dei cantieri è già stata decisa: il 7 giugno. Quindi i team per i tre mesi estivi lavoreranno per personalizzare e rendere unico il camerino adottato.
Poi, in occasione del Fuorisalone, dal 5 settembre, i nuovi camerini d’autore saranno aperti al pubblico, che fino al 27 settembre potrà votare il proprio camerino preferito e vincere il contest.
VIETATO L'INGRESSO è un progetto di Show Bees e Teatro degli Arcimboldi.
Aggiornato il: 23/05/2021 16:14:53