Alla Galleria Il Vicolo di Milano, The Curators Milan presenta il primo dei sei appuntamenti di REWILD, progetto sociale e artistico dedicato ai temi del Climate Change
19/01/2021
Dal 4 aprile al 15 settembre 2019 lo spazio Pirelli HangarBicocca di Milano farà da cornice alla mostra “Remains”, dell’artista Sheela Gowda, a cura di Nuria Enguita e Lucia Aspesi.
Sheela Gowda (Bhadravati, Karnataka, India, 1957; vive e lavora a Bangalore) è considerata una delle maggiori esponenti dell’arte contemporanea in India. Dopo gli studi alla Ken School of Art e alla Visva-Bharati University (India), Gowda approfondisce la sua ricerca sulla pittura al Royal College of Art di Londra.
La sua pratica spazia dal disegno, alla scultura, a installazioni su larga scala e vede l’utilizzo di materiali che spesso veicolano valori culturali legati al contesto da cui provengono. Le sue opere, caratterizzate da una forte valenza plastica, assumono come punto di partenza elementi del modernismo, rielaborati dall’artista attraverso processi di produzione con forti associazioni ritualistiche. L’enfasi sul processo è anche legata alle tradizioni artigianali locali e alla dimensione del lavoro implicita nella creazione artistica.
“Remains” è la prima personale di Sheela Gowda in Italia e, oltre a una nuova produzione, proporrà opere realizzate dal 1996 a oggi, tra cui acquarelli, stampe e installazioni site-specific. Queste ultime sono contraddistinte da un’ampia varietà di materiali – come capelli, sostanze organiche, escrementi di mucca, incenso e pigmenti naturali – e saranno presentate in stretto dialogo con l’iconica architettura delle Navate di Pirelli HangarBicocca.
La mostra è inserita nel calendario di eventi della Milano Art Week 2019
Da giovedì 4 aprile a domenica 15 settembre 2019
Orari: da giovedì a domenica, 10.00-22.00
Ingresso libero
Alla Galleria Il Vicolo di Milano, The Curators Milan presenta il primo dei sei appuntamenti di REWILD, progetto sociale e artistico dedicato ai temi del Climate Change
19/01/2021
“A new European Bauhaus”, un ciclo di conferenze digitali con le rappresentanze diplomatiche e culturali dei paesi europei, nell’ambito di Triennale Upside Down
19/01/2021
Fino al 20 febbraio (ogni sabato) sui casocial del Mudec, dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia
09/01/2021
La storia dietro questo capolavoro neoclassico è alquanto curiosa. Il primo Arco infatti fu eretto più di due secoli fa, nel 1806. Il motivo? Festeggiare un matrimonio.
10/12/2020