E ora arriverà anche l’annullamento del Salone del Mobile?
18/04/2021
Il cenone di Capodanno è l’occasione perfetta per stare tutti insieme, divertirsi e fare una buona mangiata degustando i piatti tipici della tradizione, considerati dei veri e propri portafortuna.
Quest’anno la pandemia causata dal Covid-19 ha stravolto le nostre vite e le nostre abitudini e abbiamo tanto bisogno di serenità.
Attualmente sono tantissime le incertezze che ci attanagliano pensando al periodo natalizio. Non sempre è facile capire cosa è concesso fare e cosa no. Grazie al sito Capodanno a Milano sarete aggiornati sugli sviluppi che riguardano i locali, ristoranti e l’intero mondo della movida milanese, tanto apprezzato e amato in tutto il mondo.
La speranza ovviamente è quella di poter uscire per festeggiare la fine dell’anno in uno degli splendidi ristoranti o locali di Milano, ma in ogni caso, pensare a una soluzione alternativa è sicuramente auspicabile quest’anno.
Pensare per tempo a cosa fare per la fine dell’anno, quest’anno è sicuramente una buona idea.
In ogni caso che si festeggi al ristorante o a casa per il cenone Capodanno è tradizione consumare dei cibi considerati dei porta fortuna.
Indubbiamente il cibo simbolo di capodanno sono le lenticchie, considerate un porta fortuna. La tradizione narra che Esaù barattò il diritto sull’eredità del fratello Giacobbe, in cambio di un piatto di lenticchie. La ricetta tradizionale vuole che le si consumi insieme al cotechino o allo zampone, simbolo di sazietà.
In molte tradizioni anche il maiale è simbolo di abbondanza, proprio per questo motivo i salvadanaio sono a forma di maialino.
Immancabile sulle tavole di fine anno il melograno, legato alla fecondità: per questo motivo la Dea Giunone è spesso raffigurata con un melograno in mano. I chicchi di questo frutto sono spesso usati nei piatti di capodanno per la decorazione. Considerati porta fortuna anche i frutti rossi: ribes e lamponi.
Immancabile su tutte le tavole di Capodanno il pesce, considerato un vero e proprio cibo porta fortuna poiché simboleggia l’abbondanza. In alcuni paesi europei, addirittura, l’intero cenone di fine anno è a base di pesce.
Tra i cibi immancabili e porta fortuna per la fine dell’anno ci sono i frutti come le castagne o le noci: ’intera frutta con il guscio richiama la protezione dagli agenti esterni.
Infine i mandarini, simbolo di fortuna per la vita, e l’uva non possono proprio mancare. È tradizione mangiare 12 chicchi di uva allo scoccare della mezzanotte, uno per ogni mese dell’anno.
E ora arriverà anche l’annullamento del Salone del Mobile?
18/04/2021
Palestre, piscine, centri sportivi sono ormai chiusi da tempo immemore. La parola d’ordine diventa quindi: reinventarsi.
20/01/2021
Un vecchio luogo comune che ha da sempre fatto sfondo a poesie, romanzi e canzoni, ma anche a cori da stadio dedicati alla città.
18/01/2021
Una disobbedienza civile pacifica che vuole rimarcare quanto sia impossibile vivere in queste condizioni.
15/01/2021