
Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600
A Palazzo Reale la prima grande mostra dedicata alle “Signore dell’Arte”, magnifiche artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, oggi finalmente tornate a risplendere
02/03/2021
In via del tutto eccezionale, visto il rinvio della maggior parte delle manifestazioni durante il lockdown, con una speciale edizione che chiude l’estate e si fa autunnale, torna Photofestival, dal 7 settembre al 15 novembre 2020.
La quindicesima edizione dell’importante rassegna di fotografia d’autore, assume un significato importante: rappresenta un’occasione di ripartenza per la città e per la sua linfa vitale culturale.
Il sottotitolo di questa edizione, “Scenari, orizzonti, sfide. Il mondo che cambia”, sotto la direzione artistica di Roberto Mutti, è imprevedibilmente il grande tema di questo momento storico così unico e straordinario, che ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite, cambiando approcci e percezioni.
Sono 140 le mostre fotografiche previste in oltre due mesi di programmazione, inserite in un circuito capillare che abbraccia l’intera Città Metropolitana di Milano, sino a toccare alcune Province lombarde: Lecco, Monza, Pavia e Varese.
Anche quest’anno gli spazi espositivi includono gli ambiti ufficiali di gallerie d’arte, musei, biblioteche e sedi municipali, ma anche spazi non istituzionali come negozi e show-room. Caposaldo del circuito è – ancora una volta – il “Palazzo della Fotografia” di Photofestival, Palazzo Castiglioni di Confcommercio Milano, che ospiterà alcune mostre del programma.
All’insegna dell’inclusività, come di consueto, anche il programma espositivo della manifestazione, che spazia tra personali e collettive di autori di fama e talenti emergenti.
Accanto alle mostre, è previsto un programma di eventi e attività di coinvolgimento con incontri, presentazioni, letture portfolio e workshop pensati per parlare alle nuove generazioni, oltre che agli appassionati di fotografia.
Novità di quest’anno è la mappa dei luoghi di Photofestival, per orientarsi nella città alla ricerca delle mostre. La guida sarà consultabile nelle pagine finali del catalogo cartaceo, suddivisa per aree, e sarà disponibile anche in versione web dal sito del festival.
Confermato il catalogo cartaceo della manifestazione che, distribuito gratuitamente negli spazi espositivi del circuito.
Dal 7 settembre al 15 novembre 2020
Calendario Mostre
#PhotofestivalMilano #MiPF20
A Palazzo Reale la prima grande mostra dedicata alle “Signore dell’Arte”, magnifiche artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, oggi finalmente tornate a risplendere
02/03/2021
Lo Studio d’arte Cannaviello dedica due mostre all’artista romana Giosetta Fioroni, la prima con inaugurazione il 25 febbraio
25/02/2021
Allo Scalo Lambrate la prima personale di Fabrizio Spucches, oltre 100 fotografie che raccontano in modo surreale la realtà della pandemia
28/02/2021
Un orsetto alla ricerca del proprio sé in un mondo fiabesco e inquietante. Con l’installazione site-specific di Simon Fujiwara, Fondazione Prada riapre al pubblico
02/03/2021