E ora arriverà anche l’annullamento del Salone del Mobile?
18/04/2021
Quando pensi a Milano, la mente va al lavoro, all’economia, agli skyline, agli aperitivi, ma a Milano c’è tanto altro. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, il capoluogo milanese ha anche tanto verde. La città presenta numerosi parchi e giardini. Può sembrare qualcosa di inaspettato, ma la città meneghina si contraddistingue per avere oltre 50 aree verdi.
Luoghi dove si può trovare una pace interiore, un immenso respiro sia per i polmoni che per le orecchie ed infine, ovviamente anche per gli occhi. Questi Eden metropolitani sono una vivida rappresentazione di una Milano che non è solo cemento e smog. Non ha solo la Scighera.
Parco Sempione
Parco Sempione — In pieno centro a Milano, Parco Sempione è per definizione il polmone verde di Milano. La suggestiva bellezza, il significato storico del castello Sforzesco, donano a questo parco un’aurea magica. Dominato da edifici storici di grande valore come l’arena civica o il tanto decantato e ricco di storia Arco della pace.
Oltre 47 ettari di terreno. Vaste zone alberate comprati arbusti e un grazioso lago artificiale abitato da anatre. Il parco Sempione rappresenta un angolo verde davvero rilassante.il più amato dai turisti e probabilmente anche dagli stessi milanesi.
Orto Botanico di Brera
Orto Botanico di Brera — Come non citare l’orto botanico di Brera. Un vero e proprio tesoro di natura in città. Piante esotiche si fondono con quelli che sono gli odori delle piante aromatiche, dove i fiori colorati regalano allegria all’ombra di alberi secolari.
Una meravigliosa e incredibile area verde di Milano alcun ingresso proverai un’intensa emozione. Sembra che il tempo si sia fermato.
Villa reale
Villa Reale — Neo classicismo immerso nel verde. Stiamo parlando ovviamente della Villa reale. Immersa nel quartiere di Porta Venezia, a due passi dai giardini pubblici Indro Montanelli, la Villa Reale è la classica espressione neoclassica prestata per le dimore dei sovrani europei. Il suo giardino all’inglese, il primo a Milano, ti suggestiona come pochi luoghi della città. Ricrea un paesaggio naturale ed è composto da un boschetto appartato, una piccola cascata, un laghetto ed un sentiero intervallato da ponticelli in legno.
Giardini pubblici Indro Montanelli
Giardini pubblici Indro Montanelli — Nominato poco sopra, i giardini pubblici Indro Montanelli devono assolutamente fare parte dei parchi più belli di Milano. Dei bellissimi giardini che offrono un meraviglioso impianto austroungarico. Un luogo per rilassarsi e passare del tempo. Un giardino dei 1000 nomi. Alcuni lo chiamano il parco di Palestro altri quello di Porta Venezia, i giardini pubblici Indro Montanelli furono il primo parco milanese espressamente dedicato allo svago di tutti.
Il parco, oltre a uno spiazzo molto ampio di verde, dispone anche di tre aree giochi per bambini e un’area divertimento con trenino e giostre. Include poi al suo interno monumenti e strutture importanti per la vita pubblica milanese come il Planetario, Palazzo Dugnani e il Museo Civico di Storia naturale.
Giardino della Guastalla
Giardino della Guastalla — Il più antico giardino pubblico di Milano. Stiamo parlando dei giardini della Guastalla. Il percorso botanico, l’ampia rassegna di monumenti eretti in stile barocco e neoclassico, sono alcune delle ragioni per cui risulta obbligatorio passare per i giardini della Guastalla.
Un grande prato ed elementi architettonici di pregio.
Questi sono solo cinque parchi più belli di Milano. Tu quale aggiungeresti?
E ora arriverà anche l’annullamento del Salone del Mobile?
18/04/2021
Entro il 2025 dal centro città sarà possibile raggiungere Malpensa con taxi volanti. Il progetto “Wall Air” della start up italiana Walle Mobility proietta Milano nel futuro
15/04/2021
Quando pensi a Milano, la mente va al lavoro, all’economia, agli skyline, agli aperitivi, ma a Milano c’è tanto altro. […]
14/04/2021
Sperando in un’accelerazione nei vaccini e che la “cartina cromatica” ci porti a ben più ampie aperture, ecco i consigli di MyMi per organizzare le vostre vacanze estive!
13/04/2021