
Fabrizio Spucches – Once upon a time in 2020
Allo Scalo Lambrate la prima personale di Fabrizio Spucches, oltre 100 fotografie che raccontano in modo surreale la realtà della pandemia
28/02/2021
In attesa della XXX edizione di Noir in Festival, il festival tra letteratura e cinema dedicato al genere Giallo, che si terrà in presenza a Milano dall’1 al 6 marzo 2021, prende il via il 30 novembre con alcuni speciali appuntamenti online.
Sulla pagina Facebook e il canale YouTube del festival sarà infatti possibile seguire una serie di incontri con autori, cineasti e protagonisti del genere.
Si parte con la cinquina dei finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco 2020. Lunedì 30 novembre Cecilia Scerbanenco introduce il primo appuntamento alle ore 18.00 con Cristina Cassar Scalia, che presenta La salita dei saponari (Einaudi) e alle 18.45 con Tullio Avoledo e il suo Nero come la notte (Marsilio). Entrambi gli incontri saranno moderati da Sebastiano Triulzi.
Martedì 1 dicembre, ore 18.00, è la volta di Francesco Abate che racconterà, a John Vignola, I delitti della salina (Einaudi), mentre mercoledì 2 dicembre, allo stesso orario, Bruno Morchio presenta Dove crollano i sogni (Rizzoli) insieme a Valerio Calzolaio. Si conclude la cinquina dei finalisti giovedì 3 dicembre ore 18.00, con Lorenza Ghinelli e il suo Tracce dal silenzio (Marsilio), presentata da Alessandra Calanchi. A seguire, alle 18.45, Luca Crovi dialoga con Paolo Roversi, autore di Psychokiller (SEM), il libro più votato dal pubblico del Noir, vincitore del Premio dei lettori Noir in Festival 2020.
A partire da venerdì 4 dicembre sarà la volta delle novità editoriali del noir: si comincia, sempre alle ore 18.00, con la presentazione di Fiori (Einaudi), il nuovo libro di Maurizio De Giovanni, che dialogherà con Marina Fabbri sul mondo del noir e sul suo rapporto con il festival.
I successivi appuntamenti saranno comunicati sui social e sul sito di Noir in Festival.
Allo Scalo Lambrate la prima personale di Fabrizio Spucches, oltre 100 fotografie che raccontano in modo surreale la realtà della pandemia
28/02/2021
A Palazzo Reale la prima grande mostra dedicata alle “Signore dell’Arte”, magnifiche artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, oggi finalmente tornate a risplendere
02/03/2021
Lo Studio d’arte Cannaviello dedica due mostre all’artista romana Giosetta Fioroni, la prima con inaugurazione il 25 febbraio
25/02/2021
Un orsetto alla ricerca del proprio sé in un mondo fiabesco e inquietante. Con l’installazione site-specific di Simon Fujiwara, Fondazione Prada riapre al pubblico
02/03/2021