E ora arriverà anche l’annullamento del Salone del Mobile?
18/04/2021
Un vecchio luogo comune che ha da sempre fatto sfondo a poesie, romanzi e canzoni, ma anche a cori da stadio dedicati alla città.
Qualunque cittadino milanese si è sentito urlare contro frasi come: “ C’avete solo la nebbia, solo la nebbia”.
Per molti, la città di Milano formerebbe un connubio con la nebbia, che accompagnerebbe la città lungo tutta la stagione autunnale e invernale.
Spesso e volentieri però si tratta di un vero e proprio luogo comune. Nel passato sicuramente era vero, ma oggi non va proprio così.
I cittadini milanesi sanno che la nebbia non rappresenta più un evento così sistematico, anzi si tratta di un fenomeno piuttosto raro. Vediamo nello specifico di cosa si tratta…
In gergo tecnico la comune nebbia Milanese è detta “nebbia di irraggiamento”. Si forma principalmente nelle notti invernali dopo giornate particolarmente soleggiate. Le temperature dopo il tramonto scendono a dismisura, il terreno riscaldato inizia a raffreddarsi e sottrae calore all’aria più vicina al suolo, raffreddandola a sua volta e favorendo quindi la condensazione dell’umidità.
Perché si parla sempre di nebbia milanese? Il capoluogo lombardo, si sa, ha un suolo molto umido. Le cause sono da attribuirsi alle numerose falde acquifere sotto il terreno della città, e dalla scarsa ventilazione.
Per un vero milanese che si rispetti, il nome Scighera dovrebbe risultare quantomeno familiare. La “Milano è nella Scighera, quando, attraversando la strada, non si vede da un marciapiede all’altro, anche nelle viette”.
Il termine deriva dal latino caecaria, collegato a caecus (cieco). La Scighera indica un oggetto che impedisce di vedere al di là del proprio naso.
Una nebbia densa, fitta, impenetrabile, che ha caratterizzato la città di Milano per anni e anni.
Un altro nome con cui è chiamata a Milano è Nebia. Una nebbiogena leggera, sostanzialmente la nebbia a cui siamo abituati in città.
Interessante poi scoprire come possa portare anche benefici all’ambiente. Le goccioline di nebbia infatti agiscono come dei veri e propri assorbenti degli inquinanti presenti nell’aria.
E ora arriverà anche l’annullamento del Salone del Mobile?
18/04/2021
Luoghi dove si può trovare una pace interiore, un immenso respiro sia per i polmoni che per le orecchie ed infine, ovviamente anche per gli occhi.
22/02/2021
3 storie e curiosità sulla nostra amata città
21/02/2021
una magnifica sintesi tra artificio e natura e una profezia dell’ambiente urbano che vorremmo
20/02/2021