Eccellenti materie prime con un menù che cambia ogni mese, in un contesto da favola, raffinato ed elegante, da settembre aperto anche a cena
All’interno di una location magica, ovvero una stazione liberty di Milano del 1929 ristrutturata e trasformata, sorge il ristorante La Bullona. Riprendendo la struttura n disuso a partire dal al 2003, Pino Scalise ne ha fatto un ristorante esclusivo con bar alla moda. Si tratta dello stesso ideatore del Gattopardo Cafè, locale notturno nella stessa strada, nato in una chiesa sconsacrata.
Il locale unisce antico e moderno per un risultato di forte impatto, a cominciare dal grande lampadario di 10 metri che sovrasta la prima sala, che riprende la geometria delle grandi vetrate. All’interno della sala lo spazio si organizza intorno a due banconi, uno dedicato al bar, l’altro al pesce crudo e al coquillage, serviti a vista. Il menu è di solo pesce, con proposte sia di crudo che di cotto. Tra i piatti, ad esempio, il plateau di molluschi e crostacei, bruschette di salmone Sokeye affumicato e confettura di cipolla, pacchero al ragù di mare e lo spaghettone al caviale.
Eccellenti materie prime con un menù che cambia ogni mese, in un contesto da favola, raffinato ed elegante, da settembre aperto anche a cena
Bar e Ristorante insieme per la terza insegna del grande chef in pieno centro città
N10 è un viaggio nell’esperienza grazie allo chef Corrado Michelazzo, che evolve ricette classiche e le adatta a una cucina attuale, e al pizzaiolo Marcello Costanzo
Il locale che offre all you can eat di tigelle e gnocco fritto