Tra ciliegi in fiore e suggestive installazioni, Milano avrà il suo primo giardino zen, intitolato a Teresa Pomodoro. Ecco come seguire e vivere l’evento inaugurale
18/04/2021
Arriva a Milano la Campana di Sant’Ambrogio! Un progetto artistico, curato ed ideato da Stefania Morici e Patrizio Travagli, in occasione delle celebrazioni del Santo patrono di Milano. La realizzazione, iniziata il 29 marzo, terminerà non a caso proprio il 4 aprile, domenica di Pasqua e anniversario di morte di Sant’Ambrogio.
Il nome del progetto rivela il concept che sta dietro le installazioni open air. Ognuna di esse, infatti, si ispira alla popolare attività ludica medievale conosciuta come “gioco della campana”. Dai connotati fortemente culturali, il gioco della campana, se letto in chiave metaforica, pare rappresentare in forma allegorica il messaggio dell’ascensione in paradiso delle anime.
Gli artisti coinvolti riprodurranno nelle varie zone della città delle campane come fossero un percorso a caselle. Ogni casella conterrà una parola, nomi o aggettivi, che si ricollegano alla vita e all’operato del santo patrono.
I luoghi in cui verranno realizzate le installazioni – di lunghezza tra il 7 e i 20 metri – sono ben 21.
Ecco dove ammirarle: Piazza Duomo, Piazza Scala, Galleria Vittorio Emanuele, Piazzetta Reale, Via Luca Beltrami, Piazza Castello, Castello Sforzesco (cortile interno), Arco delle Pace, Largo La Foppa, Piazza XXV Aprile, Darsena, Piazza XXIV Maggio, Piazza Duca D’aosta, Largo Greppi, Via Dante, Piazza Cordusio, Piazza del Carmine, Via Brera, Piazza San Babila, Piazza San Carlo, Corso di Porta Ticinese.
L’evento terminerà simbolicamente il 4 aprile in Piazza del Duomo che ospiterà un’istallazione d’eccezione: l’affresco urbano di Alberto Wolfango Amedeo D’Asaro (aka Paletta). L’affresco raffigurerà, con un’immagine dal forte senso evocativo, sant’Ambrogio con attorno i volti dei grandi nomi che hanno fatto la storia presente e passata della nostra epoca. Una grande “rosa” con 86 visi celebri, del presente e del passato. Fra questi, senza ordine di tempo o importanza: Liliana Segre, Renzo Piano, Giorgio Armani, Elio Fiorucci, Patrick Zaki, Giorgio Strehler, Picasso. E ancora Albert Einstein, Alberto Sordi, Papa Wojtyla, Leonardo Da Vinci, Gigi Proietti, Gino Strada.
Il progetto artistico urbano sarà un’occasione di riflessione sull’incerto periodo, indubbiamente difficile, che la città di Milano e il resto del Paese stanno attraversando. Lo si fa partendo proprio col celebrare Sant’Ambrogio in un messaggio di speranza e laboriosità che stimoli la visione sul futuro per cui Milano si è sempre contraddistinta. Per questa occasione, inoltre, sarà girato un video-documentario.
La realizzazione del progetto Morici-Travagli è stata organizzata con la collaborazione di Arteventi in partnership con Show Bees, con il patrocinio del Comune di Milano, del Pontificio Consiglio della Cultura e della Rai.
di Sara Disclafani
Tra ciliegi in fiore e suggestive installazioni, Milano avrà il suo primo giardino zen, intitolato a Teresa Pomodoro. Ecco come seguire e vivere l’evento inaugurale
18/04/2021
Dal 17 al 21 novembre 2021 torna BOOKCITY MILANO: “Dopo” sarà il tema della decima edizione, tra eventi live e online diffusi in tutti i quartieri della città
14/04/2021
L’Arte a Milano torna a ‘vivere’: tante galleria aprono le loro porte al pubblico (alcune solo su appuntamento) con mostre davvero imperdibili!
12/04/2021
Installazioni e speciali percorsi urbani, il primo giardino zen della città e tanti eventi online: ecco il meglio della nuova edizione di Milano Design City
12/04/2021