Un orsetto alla ricerca del proprio sé in un mondo fiabesco e inquietante. Con l’installazione site-specific di Simon Fujiwara, Fondazione Prada riapre al pubblico
02/03/2021
La galleria M77 di Milano presenta “OrnAmenTumEtKriMen”, personale dell’artista e attivista sudafricano Kendell Geers (Johannesburg, 1968), aperta al pubblico da lunedì 21 settembre a sabato 30 gennaio 2021.
Europeo di origine, africano di nascita, Kendell Geers si definisce animista e mistico, sciamano e alchimista, punk e poeta. Impegnato nella lotta contro l’apartheid sin dall’adolescenza, Geers ha usato la sua esperienza di rivoluzionario per sviluppare un approccio psico-socio-politico in cui etica ed estetica sono viste come due facce della stessa medaglia.
La narrativa dell’arte e i linguaggi del potere vengono messi in discussione, i codici ideologici interrotti, le aspettative deluse e i sistemi di convinzione e fede trasformati in canoni estetici.
Il titolo della mostra “OrnAmenTumEtKrimMen” si basa sul saggio del 1908 “Ornamento e Crimine” dell’architetto austriaco Adolf Loos, pioniere dell’architettura moderna che condannò le decorazioni sulle facciate degli edifici come un eccesso inutile, persino pericoloso.
Alla M77 si potranno ammirare una selezione di opere storiche, la più recente produzione e installazioni site-specific progettate per interagire con gli interni della galleria.
L’artista crea un itinerario in cui la giustapposizione di materiali diversi e il forte impatto di colori e motivi, danno origine a una serie di riferimenti incrociati e contrasti intesi a minare le credenze care all’osservatore.
Tra le opere presenti l’imponente installazione site-specific Hanging Piece (1993), in cui pesanti mattoni di argilla pendono dal soffitto sospesi da cappi realizzati con delle corde rosse, e le scritte al neon (2003) che illuminano ad intermittenza le parole DANGER TERROR BORDER (PERICOLO TERRORE CONFINE). La prima lettera di ogni neon si accende e si spegne e le parole si trasformano in ANGER ERROR ORDER (RABBIA ERRORE ORDINE), creando un effetto estremamente straniante, amplificato da un pavimento specchiante.
La personale dell’artista sudafricano procede quindi con la sua ultima produzione: stampe lenticolari, fotografie di fiori e piante, dipinti di nature morte e sculture, con l’utilizzo di una carta da parati site-specific e di vetri rotti.
La mostra è a cura di Danilo Eccher.
Opening: lunedì 21 settembre 2020, ore 19.00
In mostra dal 22 settembre 2020 al 30 gennaio 2021
Orari: da martedì a sabato, dalle 1.00 alle 19.00
Ingresso libero
Un orsetto alla ricerca del proprio sé in un mondo fiabesco e inquietante. Con l’installazione site-specific di Simon Fujiwara, Fondazione Prada riapre al pubblico
02/03/2021
Lo Studio d’arte Cannaviello dedica due mostre all’artista romana Giosetta Fioroni, la prima con inaugurazione il 25 febbraio
25/02/2021
A Palazzo Reale la prima grande mostra dedicata alle “Signore dell’Arte”, magnifiche artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, oggi finalmente tornate a risplendere
02/03/2021
Allo Scalo Lambrate la prima personale di Fabrizio Spucches, oltre 100 fotografie che raccontano in modo surreale la realtà della pandemia
28/02/2021