Nuova stagione, nuovi appuntamenti da tenere d'occhio: la Milano Fashion Week è pronta a tornare.
Sarà la casa di moda fiorentina Gucci ad aprire ufficialmente le danze della Milano Fashion Week. L'appuntamento è fissato al 25 febbraio e la collezione Autunno-Inverno 2025/2026 sarà il prodotto co-ed dell'ufficio stile: l'addio del già ex direttore creativo Sabato De Sarno è stato ufficializzato lo scorso 6 febbraio.
Il 25 febbraio non ci sarà Alberta Ferretti, storica fondatrice della maison che porta il suo nome, a salutare il pubblico dopo la sfilata Autunno-Inverno 2025/2026. La stilista italiana settantaquattrenne aveva infatti annunciato il suo addio alle passerelle proprio lo scorso settembre.
Il 26 febbraio ci sarà una sfilata senza direttore creativo anche Fendi, la cui separazione da Kim Jones è avvenuta lo scorso ottobre. Chi occuperà l'ambita poltrona sarà comunicato a tempo debito, al momento la maison porterà sotto i riflettori della Milano Fashion Week una sfilata celebrativa dei primi cento anni dalla fondazione, studiata e curata da Silvia Venturini Fendi.
Loro sì che sanno come festeggiare in grande: restiamo a occhi aperti, le sorprese sono dietro l'angolo. Dan e Dean Caten, i due eclettici gemelli co-direttori creativi di Dsquared2, celebreranno i primi trent'anni della casa di moda da loro fondata nel 1995 con una sfilata-evento in programma alla Milano Fashion Week questo 25 febbraio.
La giacca da pioggia per eccellenza spegne le sue prime sessanta candeline. Brevettato dall’imprenditore Léon-Claude Duhamel nel 1965 a Parigi, K-Way sarà il protagonista della sfilata di martedì 25 febbraio alle ore 19:00. Contestualmente, K-Way presenterà anche In Y/Our Life, una mostra multidisciplinare presso il Museo della Permanente dal 26 febbraio al 2 marzo.
La Milano Fashion Week continua a dare spazio anche alle nuove leve. Questa stagione debutta nel calendario ufficiale delle sfilate fisiche anche Francesco Murano, che lo scorso anno è stato vincitore del prestigioso premio Camera Moda Fashion Trust Grant 2024. Il suo nome non è nuovo all'interno della settimana della moda, che aveva più volte presidiato con presentazioni o sfilate digitali.
Nel 2023 si era separato dal brand Act N°1, del quale è stato co-direttore creativo insieme a Luca Lin. Ma adesso Galib Gassanoff è pronto a tornare sotto i riflettori. E lo farà venerdì 28 febbraio alle ore 10:30, quando debutterà nel calendario ufficiale di Milano Fashion Week con la sfilata del brand da lui lanciato lo scorso 14 gennaio 2024: Institution. In bocca al lupo, Galib!
Ha collaborato con Stella McCartney, con Tiffany, con Vestiaire Collective e ora anche con Max&Co: quella della moda per Pietro Terzini è una vera Pietro-mania. L'artista è noto per la viralità delle sue opere, al cui centro ci sono sempre le tematiche del mondo contemporaneo. La nuova collaborazione con Max&Co ha dato vita alla collezione BLA BLA BLA, che sarà protagonista di una presentazione durante la MFW.
Il supporto di Dolce&Gabbana va nuovamente a Susan Fang, la designer laureata alla Central Saint Martins di Londra, e già fiore all'occhiello del calendario sfilate della London Fashion Week. Grazie al rinnovato sostegno di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, la stilista cinese potrà nuovamente presentare in passerella a Milano la sua personalissima visione della moda in cui fonde la sua estetica contemporanea con un ricco heritage che arriva anche dalla lontana Cina.
Per tutta la durata della MFW fino al 2 marzo proseguirà a Palazzo Morando la mostra Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute, inaugurata questo 21 febbraio. Trattasi della prima esposizione monografica italiana in omaggio a Cristóbal Balenciaga, il celebre couturier spagnolo noto per il suo approccio rivoluzionario alla silhouette femminile. Organizzata e curata da Javier Echeverría Sola, la mostra riporta alla luce venticinque modelli inediti provenienti da collezioni museali e private.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 24/02/2025 16:55:16