A fronte del grande interesse dimostrato dal pubblico, Triennale Milano ha deciso di prorogare fino all’8 gennaio 2023 le tre mostre principali della 23ª Esposizione Internazionale: la mostra tematica Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, a cura di Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea; La tradizione del nuovo, a cura di Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale; Mondo Reale, concepita da Hervé Chandès, Direttore Generale Artistico di Fondation Cartier pour l’art contemporain.
Sempre fino all’8 gennaio il pubblico potrà visitare Casa Lana di Ettore Sottsass con la mostra Ettore Sottsass. Il calcolo, le installazioni del Pritzker Prize 2022 Francis Kéré The Future’s Present, torre di 12 metri all’esterno del Palazzo dell’Arte, e Under a Coffee Tree, realizzata in collaborazione con Triennale e Lavazza Group e situata all’interno di Triennale Caffè. Resterà anche il progetto speciale Alchemic Laboratory, a cura di Ingrid Paoletti, l’esperienza di realtà virtuale 1923: Past Futures, e la Game Collection Vol.2, serie di videogiochi creati appositamente per l’Esposizione Internazionale.
Chiuderanno invece come previsto domenica 11 dicembre 2022 i progetti espositivi delle partecipazioni internazionali e le altre installazioni speciali.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 13/12/2022 10:17:05