Tra i big più attesi in calendario, Fendi e Roberto Cavalli (21 settembre), Max Mara, Prada, Moschino (22 settembre), Etro, Gucci, Versace (23 settembre), Dolce&Gabbana e Bottega Veneta (24 settembre) e Giorgio Armani il 25 settembre. Da segnare in calendario, i 30 anni di Anteprima con la sfilata e i festeggiamenti all’Arena Civica di Parco Sempione il 22 settembre (aperti al pubblico) e i 70 anni di Moncler il 24 settembre.
Tra i ritorni più attesi, quello di Salvatore Ferragamo, che sfila il 24 settembre alle 13.30 con la prima collezione del nuovo direttore creativo Maximilian Davis. Tornano a sfilare alla Milano Fashion Week di settembre 2022 anche Antonio Marras, Boss, Stella Jean (con una sfilata nell’ambito del progetto WAMI) e Vivetta.
Guadagnerà per la prima volta il catwalk Bally. In arrivo anche Matty Bovan, lo stilista inglese che verrà supportato da Dolce&Gabbana nella creazione della sua collezione e dello show Primavera-Estate 2023. Cuore d’oro anche in questa stagione Pierpaolo Piccioli, che ospiterà sui social di Valentino la sfilata di Act n°1 il 22 settembre, dopo l’opportunità data a Marco Rambaldi nella scorsa edizione. Al debutto in digitale invece, Durazzi Milano e i brand africani Mmusomaxwell e Viviers. Tra le presentazioni, per citarne alcune, il debutto della collezione by Max Mara e Lily Aldridge, le borse vegan di THEMOIRè e gli abiti sostenibili di Vernisse.
Proprio eco & green sono i punti centrali della MFW di settembre 2022, che si apre con l’ottava edizione di Milano Moda Graduate, la manifestazione dedicata agli studenti delle scuole di moda italiane, e si chiude con l’evento più atteso il 25 settembre: i CNMI Sustainable Fashion Awards, i premi della moda sostenibile a Teatro La Scala, presentati da Rossy De Palma.
Tra gli altri appuntamenti collaterali in vista, la sfilata/evento di Benetton, che marca il debutto alla direzione creativa di Andrea Incontri. E poi alcuni eventi fashion e solidali: Be Sustainable Wear Preloved, il progetto vintage il cui ricavato andrà a sostegno della nuova generazione di designer; quello dedicato ai designer ucraini, MAKSYMYUK; e infine i progetti del Fashion Hub, tra cui We Are Made in Italy con 5 designer Bipoc, la sesta edizione del progetto Designer for The Planet e l’8 edizione di Budapest Select (con una sfilata in programma il 23 settembre).
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 20/09/2022 12:39:52