Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, l'evento organizzato dal Fondo Ambiente Italiano dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese. In tutta Italia saranno più di 700 i luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti visitabili a contributo libero. Qui quelli da scoprire a Milano!
Luoghi Aperti a Milano
- La Certosa di Garegnano: la visita alla chiesa di Santa Maria Assunta permette di scoprire un affascinante complesso architettonico e una decorazione tra tardo rinascimento e barocco;
- Ippodromo Snai San Siro: uno dei centri più importanti dello sport milanese, oggi l'Ippodromo rappresenta ancora, con i suoi ampi spazi verdi, un'oasi di pace e benessere nel cuore della città;
- Monastero della Visitazione Santa Maria: occupa gran parte dell'isolato che va da via Santa Sofia fino alla piazza Cardinal Ferrari, nei pressi dell'incrocio con il corso di Porta Romana;
- Torre Gorani: tra l'inizio di corso Magenta e la fine di via Meraviglisroge questa torre. Ai suoi piedi si possono ammirare gli scavi archeologici del Palazzo Imperiale di Mediolanum e i resti di palazzo Gorani;
- Villa Simonetta: l'unico esempio in Lombardia di villa patrizia rinascimentale suburbana, situata attualmente ai margini dello scalo Farini;

- Palazzo Edison: sede della società elettrica Edison, si trova in Foro Buonaparte. Di particolare interesse risultano la Sala Azionisti, con la copertura a vetri colorati in stile liberty e la Sala del Consiglio, con al centro una fontana in marmo che serviva ad assorbire il fumo dei sigari durante le riunioni;
- Biblioteca del Parco Sempione: immersa nel verde, sorge sulla sommità del Monte Tordo nel Parco Sempione. Da scoprire per l'insolita piccola architettura, una sorta di “capanna vetrata nel bosco”;
- Cittadella degli Archivi: nel quartiere Niguarda, inizialmente destinata ai servizi logistici e il deposito di materiale elettorale, dal 2011 ospita circa 80 km lineari di documenti per un totale di 500.000 buste;
- Locanda Officina Monumentale: ex cascinapertinenziale al Cimitero Monumentale divenuta poi officina, in seguito luogo dismesso, è frutto di un attento intervento di recupero urbano, inserito nella mappa dei luoghi della manifattura milanese;
- Palazzo Inps: esempio significativo di architettura moderna a Milano, è figura emblematica del periodo fascista in Italia;

- Panifici militari: la Caserma XXIV Maggio apre eccezionalmente le sue porta al pubblico che potrà visitare il panificio militare, che consentì a molti giovani di apprendere il mestiere del mugnaio, di panettiere e di fornaio, di contabile e di macellaio;
- Palazzo Orsini: sede di Giorgio Armani Spa, è un bellissimo palazzo storico di Milano, di grande pregio per l'architettura e le opere contenute e situato nel quartiere di Brera a due passi dall'Accademia di Belle Arti;
- Progetto Mind: ex Area EXPO 2015, nella zona di confine tra le Città di Milano e di Rho.
Scopri modalità d'ingresso e curiosità a questo link.
I beni FAI di Milano
Palazzina Appiani: La tribuna d’onore progettata dal Canonica per ospitare la famiglia dell’imperatore francese nelle occasioni pubbliche, è un piccolo gioiello neoclassico ancora da scoprire, circondato dal verde del parco cittadino più grande di Milano.
Villa Necchi-Campiglio: una residenza circondata da un silenzioso giardino nel centro di Milano, custode di strepitosi capolavori d’arte, dove si respira ancora intatta l’atmosfera del bel mondo della Milano tra le due guerre, donata al FAI da Gigina Necchi Campiglio e Nedda Necchi, nel 2001.

© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 20/03/2023 18:57:34