In occasione della Festa delle Donne
La prima settimana di marzo, con repliche anche in aprile, i tour guidati di NEIADE Tour & Events raccontano la città di Milano attraverso le storie e le vicende delle donne che l’hanno abitata, a partire dagli appuntamenti del weekend di sabato 5 e domenica 6 marzo 2022.
Già il 27 febbraio, con il tour Il Castello Sforzesco di Milano - La vita di corte, le guide di NEIADE Tour & Events accompagnano il pubblico sulle orme delle grandi donne milanesi del Rinascimento appartenenti alla dinastia degli Sforza come Bianca Maria Visconti, moglie di Francesco Sforza, o Bona di Savoia, sfortunata consorte di Galeazzo Maria alla quale è intitolata la torre quadrata che si affaccia sul Cortile delle Armi. E ancora Isabella d’Aragona, che forse trascorse la prima notte di nozze nella famosa Sala delle Asse, prima che fosse dipinta da Leonardo Da Vinci, e Beatrice d’Este, la giovane e raffinata moglie ferrarese di Ludovico il Moro. Per ricevere maggiori informazioni clicca qui
A ridosso della Festa della Donna - l’8 marzo 2022 - è in essere un tour guidato che omaggia una delle più grandi poete: Alda Merini, la poeta dei Navigli, i cui versi fanno da sottofondo allo speciale tour guidato Sui Navigli tra cortili e le case di ringhiera della Vecchia Milano - sabato 5 marzo 2022 -, con l’occasione di esplorare una delle zone più pittoresche e poetiche della città, rileggendo i celeberrimi versi che la Merini dedicò alla sua Milano. Per ricevere maggiori informazioni clicca qui
Per chi invece vuole lasciarsi affascinare da misteri, simboli e tradizioni milanesi, il tour guidato Le Leggende e le Tradizioni di Milano - sabato 5 marzo 2022 - disvela l’anima più popolare della città, con un focus particolare sui tanti aneddoti che parlano delle donne della storia e del folklore cittadino - come la Dama velata - ammaliante spettro di Parco Sempione e Carlina, fantasma che aleggia intorno alle guglie del Duomo - e sulle abitudini, ricorrenze e ricette che le donne meneghine hanno tramandato e custodito nel corso dei secoli. Per ricevere maggiori informazioni clicca qui.
Nella giornata di domenica 6 marzo, attraverso un percorso a piedi che si snoda tra il Castello Sforzesco, via Rovello, piazza della Scala e dintorni, il tour guidato Le grandi donne di Milano è un itinerario coinvolgente dalle sfumature femminili, partendo dalle donne del periodo visconteo-sforzesco come Beatrice d’Este e Cecilia Gallerani, fino alle maggiori rappresentanti del gentil sesso vissute in epoca risorgimentale come Clara Maffei o le donne manzoniane come Marianna de Leyva, donna della Milano seicentesca che ispirò il personaggio della Monaca di Monza. Donne figure legate al mondo del teatro, prima fra tutte l’indimenticabile Maria Callas e, infine, le grandi signore del mondo museale e del collezionismo come Fernanda Wittgens, primo direttrice della Pinacoteca di Brera. Per ricevere maggiori informazioni clicca qui.
Ultime ma non per importanza sono le visite guidate alla nuova mostra a Palazzo Reale Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, in essere dal 23 febbraio 2022 fino al 5 giugno 2022. L’itinerario è tutto giocato, con sottili variazioni, sul tema femminile: l’immagine della donna a tutto tondo, dal suo ruolo sociale nel contesto socio-politico della Venezia del Cinquecento a canone estetico e morale nella trattatistica del tempo. Per maggiori informazioni clicca qui per l’articolo su MyMilano dedicato
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 27/02/2022 00:05:23