BookCity Milano giunge alla sua decima edizione e torna in presenza: tutti gli eventi fisici della manifestazione sono accessibili su prenotazione, effettuabile a partire dall’8 novembre sul sito della manifestazione. La manifestazione dedicata al libro durerà dal 17 al 21 novembre.
Sono oltre 1.400 gli eventi in programma, con più di 260 sedi; 900 classi coinvolte in 240 progetti BookCity per le Scuole; 13 le università e accademie milanesi che partecipano a BookCity Università con oltre 140 iniziative; più di 50 gli eventi e i progetti di BookCity per il Sociale. BookCity torna a Milano scegliendo come tema portante la parola Dopo. Si comincia con Eshkol Nevo e Irvine Welsh (lunedì 8 novembre); Carmen Maria Machado e Guadalupe Nettel (martedì 9 novembre); Benjamin Taylor e David Leavitt (mercoledì 10 novembre); Brit Bennett e Reni Eddo-Lodge (giovedì 11 novembre); Elisabeth Åsbrynk e Olivia Laing (venerdì 12 novembre). Gli altri, non ve li sveliamo ancora!
La riflessione su un tempo si intreccia inevitabilmente con la considerazione dello spazio, che non può non tenere conto della città in cui la manifestazione prende vita: BookCity è profondamente radicata a Milano. In quest’ottica è nato il progetto BookCity – La lettura intorno, ideato insieme a Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di promuovere la diffusione del libro e della lettura, intesi come strumenti utili al fine di creare momenti di socialità e aggregazione nei quartieri di Milano. L’iniziativa si inserisce nell’ampia cornice di BookCity e ne rappresenta un continuum durante l’arco dell’anno, e rende protagonisti i quartieri stessi, chiamati a proporre un loro palinsesto di iniziative legate alla lettura.
LaFil, Orchestra Filarmonica di Milano, partecipa a BookCity proponendo brani scritti da compositori che hanno cambiato il Dopo della musica: composizioni dei giovani Beethoven, Prokofiev e Webern saranno al centro della serata LaFil in: La prima volta di chi ha cambiato il “Dopo”, il 18 novembre alle 21.00 al Teatro Puntozero Beccaria.
Inaugura quest’anno una nuova sezione di BookCity: in collaborazione con Wow Spazio Fumetto e le biblioteche milanesi, nasce BookCity Comics. Presso Wow Spazio Fumetto sarà esposta la mostra Fumetto. I comics made in Italy, un omaggio a Stefano Di Marino, mentre nelle biblioteche milanesi vi sarà Lombroso raccontato a fumetti, i lavori del progetto CIANG Studio, la mostra Milano Fotopoetica e l'esordio del mondo del graphic novel del rapper Shade.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 09/11/2021 10:12:10