Sabato 16 e domenica 17 ottobre
A Milano, tra le maggiori aperture delle Giornate FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) d’Autunno nel fine settimana autunnale del 16 e 17 ottobre 2021, troviamo il nuovo Campus Bocconi inaugurato a novembre 2019 e sito in via Roberto Sarfatti 10; un’eccellenza per la qualità del tessuto edilizio e urbanistico, per l’eccezionalità degli spazi, le scelte tecnologiche innovative e sostenibili e per l’impatto positivo che questa trasformazione urbana ha portato con sé. Le linee morbide progettate dallo Studio SANAA di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, la trasparenza degli edifici e il verde aperto al pubblico costruiscono uno spazio organico e integrato con il contesto urbano in cui si inserisce.Solitamente è riservato a studenti e docenti della SDA Bocconi, ma per volontà di dialogo non solo fisico con i suoi edifici che parlano con la città ma anche con chi vive Milano, si apre per raccontarsi e farsi ammirare con orario 10:00 - 18:00 sia sabato 16 che domenica 17 ottobre.
Necessaria la prenotazione qui.
Altro luogo interessante è il seicentesco Palazzo Cusani, sede del Comando Militare Esercito Lombardia sito in via Brera 15. Il palazzo apparteneva alla famiglia Cusani, una delle più importanti casate del patriziato milanese. La dimora fu ereditata all’inizio del Seicento dal marchese Agostino Cusani che la trasformò, dopo il matrimonio con Giovanna Visconti, in una fastosa residenza nobiliare. Nella visita sarà possibile salire dal scalone d’onore del Palazzo e ci si potrà addentrare negli otto ambienti del piano nobile, con la viva sensazione di sfogliare un libro di storia dell’arte che si affaccia su tre secoli della nostra storia. Sale con volte affrescate, stucchi dorati, bellissime specchiere e mobili di pregio, splendidi esempi di decorazioni neoclassiche. Una particolarità del palazzo è che nella facciata posteriore del palazzo sono incastonate tre palle di cannone scagliate dall'artiglieria austriaca, esplose dal Castello sforzesco, contro l'esercito francese quando Napoleone nel 1796 è arrivato a Milano. Le visite sono possibili negli orari 10:00 - 18:00 sia sabato che domenica e lo slot di visita è ogni 30 minuti con 15 persone ciascuna.
Ulteriori informazioni qui.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 17/10/2021 06:58:22
Via Brera, 13-15 - 20121 Milano (MI) - Italia
Tel. 346 6672375
http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00178/