La "Scala in Città", la programmazione conclusiva della stagione estiva che lascia le mura del Piermarini per portare musica e danza in città. Tanti i luoghi coinvolti e travolti dall'iniziativa (su cui myMilano vi ha aggiornato!). Mercoledì 14 luglio, a conclusione dell'iniziativa itinerante, i concerti torneranno ad eseguirsi all'interno del teatro meneghino per eccellenza, in uno spettacolo indimenticabile. Ve ne parliamo di seguito, non tralasciando alcun dettaglio!
Archi della Filarmonica della Scala - Ore 15.00
Gioachino Rossini da - Sei sonate a quattro Sonata n. 6 in re magg.
Antonio Vivaldi - Concerto n.2 in sol min. op. 8 RV 315 "L'estate" per violino, archi e basso continuo; Concerto n.4 in fa min. op. 8 RV 297 "L'inverno" per violino, archi e basso continuo.
Gioachino Rossini - Une Larme per violoncello e archi.
Gustav Holst - Saint Paul's Suite per archi.
Astor Piazzolla - Oblivion.
Francesco De Angelis, Rodolfo Cibin, Damiano Cottalasso, Dino Sossai, violini primi;
Anna Longiave, Alexia Tiberghien, violini secondi;
Carlo Barato, Luciano Sangalli, viole;
Sandro Laffranchini, Beatrice Pomarico, violoncelli;
Emanuele Pedrani, contrabbasso;
Cesare Freddi, clavicembalo.
Coro del Teatro Alla Scala - Ore 17.00
Il Direttore è Bruno Casoni, al pianoforte Marco De Gaspari e Salvo Sgrò. Il programma, in ordine di scaletta, prevede: Sergej Rachmaninov (Le onde addomrnetate etc.), John Rutter (For the Beauty of the Earth), Anonimo (Deep River, etc.), Mario Castelnuovo - Tedesco (Romancero Gitano, etc.), Johannes Brahms (Liebeslieder po. 52, etc.) e Johann Strauss (An der schonen, blauen Donau).
Fiati della Filarmonica della Scala - Ore 19.00
Aggiornato il: 12/07/2021 11:42:37