Con l’intento di diffondere una "cultura della natura" i Beni del FAI (Fondo Ambiente Italiano), nei mesi di luglio e agosto, prolungheranno l’orario di apertura dal tramonto fino a mezzanotte, affinché i visitatori possano godere dell’atmosfera della "golden hour" con iniziative speciali, il tutto nel pieno rispetto delle norme vigenti anti-Covid.
L’obiettivo principe delle Sere FAI è la promozione della conoscenza del nostro "patrimonio verde" - paesaggi rurali, botanica, giardini - di cui il FAI si prende cura giorno dopo giorno. Nel capoluogo lombardo sarà possibile visitare, dall’8 luglio al 25 agosto 2021, la Palazzina Appiani, che rimarrà aperta esclusivamente su prenotazione e sarà possibile partecipare ad una speciale visita guidata a porte chiuse per conoscere la storia di questo simbolo neoclassico di Milano.
Interessanti sono gli appuntamenti enogastronomici e musicali della Villa Necchi Campiglio, in attivo dal 16 luglio al 26 agosto. In queste occasioni sarà possibile consumare un ottimo aperitivo dalle 19.30 alle 22.30, a cura della Caffetteria della Villa, con la possibilità di visitare l’edificio liberamente!
Mentre dall’11 al 18 luglio, sempre all’interno della Villa Necchi, continuano i festeggiamenti per i 250 anni di Beethoven in cui Gabriele Carcano e Pietro De Maria - due fuoriclasse della tastiera - interpreteranno alcune tra le sonate più famose del genio di Bonn.
Appuntamenti a cui assolutamente non si può mancare sono le visite guidate speciali al tramonto a cura del Gruppo FAI Giovani di Milano e gli incontri curati dalla Delegazione FAI di Milano, in attivo nei mesi di luglio e di settembre: dalla visita al distretto di Liberty di Porta Venezia, al tour di Piazza Gae Aulenti e Biblioteca degli Alberi (BAM) in cui sono riuniti i quartieri Garibaldi, Isola e Varesine e molti altri!
<<<< Per informazioni sugli eventi, giorni e
orari di apertura dei Beni, costi e prenotazioni
clicca QUI >>>>
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 09/07/2021 09:50:57