Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel lontano 1972, la Giornata Mondiale dell'Ambiente ricorre il 5 giugno di ogni anno. Per l'occasione, a Milano sono stati organizzati un insieme di appuntamenti da "Food Wave", in collaborazione con il Comune di Milano, rivolti principalmente ai giovani ma estesi a tutta la cittadinanza.
A dare il via alla Giornata sarà una “competizione” online che si rivolge agli Ambassador Food Wave ma anche ai vari followers dei canali social del progetto. Questi dovranno condividere in una story o in un post, con tag @foodwaveproject, il proprio consiglio per rispettare l’ambiente partendo proprio dal comparto alimentare e da scelte "consapevoli" che cominciano dalla tavola.
Tra sabato 5 giugno e domenica 6 giugno verrà raccontato sui social il progetto #creiamoilfuturo, allo Scalo Lambrate, con il coinvolgimento degli instagrammers di Iger Milano. Il "racconto" verrà realizzato attraverso passeggiate fotografiche organizzate per l'occasione sia il sabato che la domenica.
Infine, alle ore 17 di sabato 5 giugno partirà l'evento digitale organizzato dal progetto Food Wave. Oltre ai rappresentanti del Comune di Milano, parteciperanno allo streaming le tre ONG italiane coinvolte nel progetto, ActionAid Italia, ACRA e Mani Tese. Sul finire dell'evento, ci si connetterà in diretta streaming con il Comune di Maribor in Slovenia e con il Comune di Nea Smyrni in Grecia che, con specifiche inciative, racconteranno il loro impegno per la salvaguardia del pinaeta e sensibilizzeranno i giovani alla riduzione del consumo di plastica.
Food Wave è un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che ha l’obiettivo di creare una nuova alleanza tra sindaci e giovani per un futuro verde, inclusivo e sostenibile delle città. È sviluppato dal Comune di Milano, Dipartimento Relazioni Internazionali del Gabinetto del Sindaco, assieme a 16 città internazionali e 13 organizzazioni della società civile.
Aggiornato il: 05/06/2021 08:27:59