Arriva a Milano Seeyousound, il festival itinerante di cinema a tematica musicale che si terrà dal 18 al 20 ottobre 2019 presso il Mic, Museo Interattivo del Cinema di Milano.
Il leit motiv di Seeyousound - International Music Film Festival, è la Musica da vedere, film da ascoltare. Il festival è l’unico in Italia dedicato al cinema a tematica musicale. La manifestazione, nata a Torino nel 2015, si è sviluppata fino a diventare un network di 6 festival. Quella di Milano sarà una tre giorni con circa 20 appuntamenti tra proiezioni di lungometraggi, cortometraggi, videoclip. Tutti in prima regionale, alcuni in prima nazionale, spesso sonorizzati dal vivo, e momenti musicali.
Seeyousound Milano è patrocinato di Comune di Milano, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Goethe Institute Miland in collaborazione con MIC - Museo Interattivo del Cinema e Buka. Tra i partner culturali e tecnici Sky Arte, INRI, GruVillage, Nikon e My Movies.
Dopo il dj set a cura di Radio Raheem sulla terrazza della Cineteca (dalle ore 20), alle ore 21 ci terrà la proiezione, con sonorizzazione dal vivo, de Le Avventure del Principe Achmed di Lotte Reiniger. Il live set è a cura di Project-To, duo di musica elettronica e visual che si sviluppa dall’interazione di elementi puramente elettronici. Segue l’after-party a cura di Buka presso i locali dell'Ex cinema Aramis/Striptease, location storica di Milano oggi divenuta luogo di esperienza di clubbing.
La seconda giornata parte con una masterclass a cura di Riccardo Mazza e Luca Giglio dedicata alla sonorizzazione dal titolo “Musica elettronica e sperimentazione sonora per immagini in movimento” (ore 16). Dalle 18 alle 20 le proiezioni del videclip Fangs Out, Agar Agar; del cortometraggio Riot e del documentario di Ethiopiques – Revolt of The Soul di M. Bochniak in cui una registrazione degli anni ‘70 di Mahmoud Ahmed arriva nelle mani del giornalista Francis Falceto. In prima serata (ore 21) il documentario At The Matinèe sulla New York degli anni ’80 che narra del musicista Walter Schreifels. Prima della proiezione si terrà il live dei Pindhar, il nuovissimo progetto di Cecilia Miradoli e Max Tarenzi.
L’ultimo giorno presenta alle ore 18 i primi due episodi di Punk! Punk di Iggy Pop e Jesse James Miller, docuserie che racconta l’alba e lo sviluppo dell’omonimo movimento culturale, prodotta da Iggy Pop, in collaborazione con lo stilista John Varvatos. Alle 22 la prima nazionale del documentario Kate Nash: Underestimate the Girl di Amy Goldstein, ritratto intimo della cantante. A seguire i corti Das Madchen Im Schnee, racconto di un 'foley artist', un rumorista che sta creando gli effetti sonori per un thriller, macabro e sorprendente e La Flemme di Suzanne per la regia di Neels Castillon. Tra gli eventi di domenica anche Sonars, duo electro-psych sospeso tra Brighton e Bergamo (alle 20 ) e il live show di An Early Bird (alle 21).
Dal 18 al 20 ottobre, presso MIC Museo Interattivo del Cinema - Ingresso: biglietto intero 6,50 euro, ridotto 5 euro (compreso tesserati MIC e ingressi festa @Ex Cinema Aramis/Striptease Buka) - Abbonamento per l'intera rassegna disponibile al costo di 20 euro
Aggiornato il: 11/10/2019 19:58:19