Dopo i tantissimi eventi "In Città" che hanno coinvolto tutta Milano dal 1° settembre, "Il Tempo delle Donne", sesta edizione della grande festa-festival del Corriere della Sera e de La27esimaOra, approda per il suo gran finale alla Triennale di Milano, da venerdì 13 a domenica 15 settembre, con centinaia di ospiti e oltre 150 eventi tra incontri, musica, inchieste, Academy, laboratori per i bambini, workshop a cura di Valore D, yoga, danza.
A inaugurare la tre giorni conclusiva della manifestazione, una speciale serata al Teatro dell'Arte (venerdì alle 21.00, ingresso libero fino a esaurimento posti) che avrà il suo momento clou nell'esibizione dell’étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle insieme a Nicoletta Manni (prima ballerina della Scala) con un passo a due tratto dal balletto “Caravaggio”, per la coreografia di Mauro Bigonzetti. Ad accompagnare musicalmente questi due grandi artisti sarà un altro grande ospite d'eccezione: Andrea Bocelli.
Sul palco anche Milena Bertolini, Urbano Cairo, Francesca Fialdini, Luciano Fontana, Massimo Gramellini, Gaia Piccardi, Barbara Stefanelli, mentre a Loretta Grace e David Blank sarà affidata la conclusione in musica della serata.
Oltre alla serata inaugurale, durante tutto il venerdì saranno tanti gli eventi e gli ospiti che si alterneranno nei vari spazi della Triennale, come Milli Carlucci e Nicola Savino, la grande ballerina Sylvie Guillem e Stefano Boeri in dialogo con Marco Mengoni. A chiudere la giornata nel Giardino sarà invece la serata di ballo “Il tempo dello swing”, con gli insegnanti della Golden Swing Society, in collaborazione con Spirit de Milan.
Sabato 14 settembre sono invece attesi Stefania Sandrelli, la scrittrice Susanna Tamaro, Barbara D'Urso, Virginia Raffaele, Omar Pedrini e Vittorio Sgarbi. Momento clou della giornata sarà poi il concerto "Il Mio Canto Libero", che vedrà esibirsi Tommaso Paradiso (TheGiornalisti), Annalisa, Ex-Otago, Willie Peyote e Dardust (ore 21.00, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Tra i protagonisti dell'ultimo giorno: Laura Boldrini e Mara Carfagna, l'attrice Francesca Inaudi, l'astronauta Paolo Nespoli e l'incontro con Luca Argentero dedicato a Leonardo Da Vinci.
Da venerdì 13 a domenica 15 settembre 2019, tutti i giorni dalle 10.00 Ingresso gratuito (per alcuni eventi potrebbe essere richiesta la prenotazione)
Serata Inaugurale: venerdì 13 settembre 2019, ore 21.00 Ingresso libero fino a esaurimento posti
IL PROGRAMMA COMPLETO IN TRIENNALE
Aggiornato il: 09/09/2019 10:40:47