La Biblioteca degli Alberi, progettata dalla paesaggista Petra Blaisse dello Studio Inside Outside, aprirà ufficialmente sabato 27 ottobre. Composto da quasi 10 ettari di estensione, sarà il terzo parco pubblico più grande del centro di Milano.
Vero e proprio polmone verde in una delle aree più moderne della città: la Biblioteca rappresentrrà un anello di congiunzione fra gli spazi pubblici, le infrastrutture e le architetture dei quartieri circostanti. il parco si trova in una posizione ottimale e collega Piazza Gae Aulenti al quartiere Isola, alla sopraelevata su Via Melchiorre Gioia, alla promenade verde di Varesine e al giardino di via de Castillia.
La Biblioteca degli Alberi promette di essere uno spazio funzionale, dedicato alla natura, ma anche alla quotidianità dei cittadini. Presenterà una passeggiata lineare lunga un chilometro e 5 chilometri di piste ciclabili, il tutto tra giardini circolari, con 90mila tipi di piante. L’assessore al Verde e all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran, ha affermato che questo progetto è l’esempio di «ciò che può nascere dalla collaborazione tra pubblico e privato».
Aggiornato il: 22/10/2018 17:32:16