Quest'anno il giorno di Sant'Ambrogio, il 7 dicembre, cade di giovedì e, complice la festa dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre, i milanesi godranno nuovamente di un lungo ponte che, tra addobbi e luminarie, mercatini ed eventi speciali, non potrà che essere avvolto da una magica atmosfera natalizia.
Per quattro giorni - e anche oltre - le attrattive e le opportunità di divertimento e svago saranno a ogni angolo del capoluogo meneghino, quindi non impigritevi, vestitevi pesanti, preparatevi psicologicamente ad affrontare una fiumana di gente, e buttatevi nella mischia.. non ve ne pentirete!
Prima di tutto è d'obbligo una passeggiata intorno al Castello Sforzesco, dove dal 7 al 10 dicembre troverete la storica Fiera degli Oh Bej Oh Bej con le sue decine e decine di bancarelle che espongono ogni genere di mercanzia: abbigliemento e accessori, oggetti per la casa e artigianali, libri e dischi, decorazioni di Natale e leccornie stagionali a non finire, dolci e salate. Se ne uscirete indenni e non sarete ancora soddisfatti, a piedi potete raggiungere il Cavalcavia Bussa, quello che passa su Porta Garibaldi e arriva al Quartiere Isola. Lì troverete un mercatino più contenuto nelle dimensioni, ma più alternativo nel contorno, animato da musica live, giocolieri e artisti di strada, ossia la Fiera degli AlterBej.
Altro evergreen è poi il Mercatino di Natale in Piazza Duomo, uno tra i più tradizionali del periodo delle festività (il giorno di apertura sarà domenica 10 dicembre), con ogni genere di mercanzia proposta da un centinaio di casette di legno tutte attorno alla Cattedrale.Tra le Fiere imperdibili, se avete voglia di prendere la metro (MM1 Rho-Fiera), vale sempre la pena fare un giro all'Artigiano in Fiera a cui, vista la sua vastità e la quantità di espositori provenienti da tutto il mondo (oltre 3000 espositori provenienti da un centinaio di Paesi), si consiglia di dedicare - almeno - un'intera giornata.
Partiamo dal Villaggio delle Meraviglie ai Giardini pubblici Indro Montanelli, dove oltre a trovare Babbo Natale e gli amici Elfi esperti in ballo, truccabimbi e attività ricreative, le famiglie, avvolte in un'atmosfera magica, potranno pattinare su una lunghissima pista da pattinaggio su ghiaccio (tra le più grandi del Nord Italia), oppure passeggiare tra le casette del mercatino e fare una scorpacciata di dolci.
Passiamo quindi da uno splendido parco a una avveniristica piazza, con il Gae Aulenti Christmas Village che anche quest'anno tra le sue bancarelle proporrà tantissimi prodotti artigianali di qualità (dal food, alle decorazioni, all’abbigliamento), oltre ad attività per i più piccoli, spettacoli e la sua pista di pattinaggio su ghiaccio (aperta fino al 28 febbraio).
Gli appassionati del pattinaggio su ghiaccio potranno cimentarsi anche in altro spazio davvero suggestivo, Piazza Città di Lombardia (fino al 28 gennaio), la piazza coperta più grande d'Europa, dove sarà anche possibile prendere lezioni e si terranno numerosi eventi on ice. Imperdibile poi la Patinoire circondata dall'acqua dell'ex Centro Caimi, cuore dell'Inverno ai Bagni Misteriosi che inaugurerà il 7 dicembre per proporre poi fino al 28 gennaio un ricco programma di attività, con un occhio di riguardo a quelle kids friendly.
[Ecco tutte le info, gli orari e i costi delle piste di pattinaggio su ghiaccio a Milano per l'Inverno 2017/18]
Sempre per i più piccoli e per le famiglie è lo speciale calendario di appuntamenti proposto dal Museo della Scienza e della Tecnologia con il suo evento Il Museo non è una palla, che si terrà dal 7 al 10 gennaio.
Torniamo in una piazza e cambiamo atmosfera, al Portello, con il suo Mercatino di Natale Trentino, dove, come si evince dal nome, fino al 7 gennaio protagonisti saranno l'artigiano e i sapori della famosa e caratteristica regione montana.
Infine, almeno per quanto riguarda i Christmas Market, nel weekend del ponte di Sant'Ambrogio, sabato 9 e domenica 10 dicembre, Wunder MRKT approderà all’interno del magico complesso industriale del 1922 di Cargo&HighTech con il suo Grande Mercato di Natale che tra i tanti espositori handmade, food e musica, promette meraviglie per il Natale!
Non dimentichiamoci poi di un'altra tradizione del giorno di Sant'Ambrogio, questa di rilevanza mondiale e tra gli eventi annuali più esclusivi e attesi del capoluogo meneghino: il 7 dicembre, infatti, il Teatro alla Scala di Milano, uno dei più famosi e belli al mondo, inaugura la sua nuova stagione e quest'anno protagonista del La Prima Scaligera sarà il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier, straordinaria "opera-film" con il Maestro Chailly sul podio e la regia di Mario Martone.
Inoltre, se passerete da Piazza del Duomo, per tutte le festività intorno alle 18.00, dopo aver ammirato l'immenso albero addobbato - quest'anno battezzato "Vittorio", il più alto di sempre - occhio alle finestre del Comune che ogni giorno fino alla Vigilia, in occasione del Calendario dell'Avvento Vivente, si illumina al suono della musica e del canto di un nuovo elemento dell’Orchestra Filarmonica Italiana e dell’Associazione SONG Onlus fino al raggiungimento di 24 elementi il 24 dicembre.
Ancora musica in Piazza del Duomo sabato 9 e domenica 10, con la marching band Funk Off direttamente dall'Umbria Jazz, che scalderà l'atmosfera con il suo travolgente sound in stile New Orleans per due concerti al giorno, alle 12.30 e alle 17.30.
Per concludere, non potevamo non dare il giusto spazio all'arte e dato che le mostre che sarà possibile visitare a Milano durante questo lungo ponte e tutte le festività sono tantissime, le abbiamo racchiuse tutte in un articolo dove troverete le info generali e le aperture straordinarie.
Se quanto qui elencato non vi bastasse troverete molto altro ancora sulle pagine di MyMi!
Aggiornato il: 11/12/2017 11:40:08