Da sabato 2 a domenica 10 dicembre 2017 torna nei padiglioni di Fiera Milano-Rho uno degli appuntamenti tradizionali più attesi del capoluogo meneghino in vista del Natale e, soprattutto, in vista della corsa ai regali da mettere sotto l'albero: L’Artigiano in Fiera!
La 22° edizione vedrà la partecipazione di oltre 3.000 espositori provenienti da più di 100 Paesi, dei quali è stato deciso di valorizzare la forza, il fascino e il lavoro a dimensione umana attraverso il tema scelto quest'anno: “Artigiani creatori di bellezza e di bontà. Originali per definizione”.
Come sempre la Fiera sarà suddivisa in padiglioni dedicati a macro aree geografiche che raggrupperanno in modo ricco e completo l’artigianato mondiale, tra cui, quest'anno, anche quello della Cina, con il debutto del China Pavillion, che proporrà dal tè alla porcellana, dai tessuti lavorati dall’etnia Miao fino alle danze animate dal Lusheng, tipico strumento a fiato.
L'Iran sarà invece il "Paese d'Onore" della manifestazione, dove promuoverà prodotti significativi del settore - i datteri, i tappetti, le miniature - ma anche la propria cultura, in questo caso musicale, sulle note della band musicale del momento, Ronak, un gruppo di artisti che si esibiranno in canzoni folcloristiche iraniane in abbigliamento tradizionale (tabagh keshi).
Per quanto riguarda l'artigianato Made in Italy restano confermati i tre grandi saloni tematici: Abitare la Casa, lo spazio dedicato all’arredamento e ai complementi d’arredo, a cui si aggiunge anche l'high tech con la nuova "Artimondo home collection"; Moda & Design, l’area riservata alle sfilate, alla sartoria artigianale e ai talenti del design; Salone della Creatività, che promuoverà un fitto programma di corsi e di laboratori innovativi per gli appassionati di hobbistica ed arti manuali. Ci sarà poi il Bridal show, un salone dedicato agli sposi con i migliori rappresentanti del mondo wedding e le ultime tendenze del mercato.
Sul fronte food, anche quest'anno in primo piano all'Artigiano in Fiera, oltre ai 40 ristoranti e alle numerose "piazze del gusto" che rappresenteranno al meglio le tradizioni culinarie del mondo, debutterà Artimondo restaurant, uno spazio dedicato alle migliori ricette del Made in Italy promosso con la collaborazione della Federazione italiana cuochi e con la presenza della Nazionale degli chef.
I visitatori potranno, infine, ammirare la maestria degli artigiani in performance live e assistere agli spettacoli con danze e canti tradizionali, che animeranno la manifestazione ogni giorno.Da sabato 2 a domenica 10 dicembre 2017 Tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30 Ingresso libero
Aggiornato il: 11/12/2017 11:40:51