Sabato 4 e domenica 5 novembre 2017 il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta a Milano, nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio, la mostra e mercato Manualmente Legno - a cura di Angelica Guicciardini con la collaborazione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte - due giornate per celebrare l’arte e il lavoro degli artigiani del legno con la partecipazione di venti artigiani selezionati tra le eccellenze del nostro Paese.
Un intero weekend per ammirare e acquistare le cornici di Azzardo, di Pippo Basile, “l’artigiano per artisti”, non semplici oggetti di uso comune bensì vere e proprie sculture, o della Bottega d’Arte Maselli di Gabriele Maselli, specializzato in doratura e restauro di cornici; le sculture in legno di Fabrizio Bonvicini, lavori ispirati alla natura e agli effetti del vento e della pioggia sugli elementi naturali; i preziosi pezzi unici rigorosamente realizzati a mano e progettati da designer del calibro di Gae Aulenti e Pino Tovaglia per la Bottega Ghianda.
E ancora, i pavimenti sontuosamente intarsiati di Carlo Apollo Design, i gioielli in legno, paglia e plexiglass del marchio Cado’ di Dorina Camusso, gli arredi e le piccole opere d’arte di Marina Gioitti, i complementi di arredo di Villa Home Collection, gli oggetti in legno rivestiti con vecchie carte, antichi manoscritti, stampe botaniche e illustrazioni per bambini del laboratorio artigianale Homo Faber di Alessandra Cappellari.
Si potranno scoprire inoltre le trottole, i gioielli e i piccoli mobili realizzati da Mauro Sarti nel suo laboratorio Mauby, ottenuti lavorando legni provenienti da tutto il mondo. I giochi da tavolo e le idee regalo creati da Milaniwood, o i mobili e le suppellettili che recano i segni di una “perfetta imperfezione” scaturiti dalla mano sapiente di Nicola Tessari. Luciano Molinari, invece esporrà le speciali creazioni in legno che vanno a comporre originalissime sculture, opere d’arte e oggetti da collezione, mentre Odette Rouillard di Odesign proporrà le sue scale, i mobili e numerosi oggetti realizzati su misura. Intrisi di atmosfera di altri tempi sono i lavori di Guglielmo Pramotton, capace di infondere vita al legno e di mutarlo in figure che emergono da un mondo antico, come monaci incappucciati, pastori e vignaioli che mostrano i segni della fatica.
Durante la due giorni sono poi in programma numerosi incontri e laboratori, tra cui:
Infine, per la prima volta, Manualmente dedica uno spazio ai più piccoli, con un’area interamente dedicata, dove piccoli e grandi si potranno sfidare con giochi stimolanti e divertenti di Milaniwood, a cura di Tondomondo.
Sabato 4 domenica 5 novembre Orario: dalle 10.00 alle 18.00 Ingresso: intero €13 / ridotto e iscritti FAI €5
Aggiornato il: 31/10/2017 14:46:50