Da giovedì 28 settembre a domenica 8 ottobre torna in scena il Milano Film Festival, grande rassegna dedicata al cinema indipendente che per undici giorni, tra proiezioni in anteprima, mostre, eventi musicali e incontri con grandi ospiti nostrani e internazionali, si snoderà quest'anno in tre location: BASE Milano, MUDEC e Cinema Ducale.
Anche per questa 22° edizione cuore del Festival sarà concorso lungometraggi: otto opere prime e seconde presentate in anteprima italiana e girate da registi provenienti da tutto il mondo - alla ricerca di chi osa di più. In giuria quest’anno un tris di assi: Abel Ferrara, a Venezia con “Piazza Vittorio”, Rinaldo Censi, critico indipendente e curatore della retrospettiva dell’ultimo Festival di Locarno e Monika Willi, regista e montatrice.
Torna poi il concorso cortometraggi, 41 film brevi girati da giovani registi, esclusivamente under 40. A giudicare i cortometraggi una commissione composta dai rappresentanti della Cineteca Italiana di Milano che, proprio quest’anno, festeggia i suoi 70 anni.
Tra le novità di quest’anno, oltre alle tante anteprime dei film in concorso e fuori concorso - tra le quali England is Mine di Mark Gill, Manifesto di Julian Rosenfeldt con Cate Blanchett, Columbus di Kogonada -, due mostre con ingresso gratuito negli spazi di BASE Milano: “NOI”, una video installazione multischermo che ripercorre gli anni delle rivolte studentesche tra il ’67 e il ’77 a Milano con i filmati del Collettivo Cinema Militante di Milano e “Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959- 1964”, mostra fotografica che scandaglia l’archeologia del set di Antonioni che inaugurerà il 29 settembre con una performance musicale firmata da Boosta. Nella mostra anche un ciclorama che include i vari Falsiritorni rifilmati da Enrico Ghezzi.
Tornano nel corso della 22° edizione del Festival la tradizionale maratona di animazione, figlia di una ricerca sempre più attenta e personale nella scena indipendente del cinema d’animazione, Colpe di Stato (sul documentario politico), con una formula concentrata in tre appuntamenti, tra cui una giornata è dedicata a chi sfrutta l’Italia e la colonizza dall’interno, tra mafie e taciti accordi, e DEBUT, un vero corso di formazione, per giovani e non solo, fatto di appuntamenti pensati per chi vuole entrare nel cinema scoprendone le professionalità.
New entry di questo ottobre è invece The Meeting Pot, una rassegna cinematografica realizzata dagli studenti delle scuole superiori sul tema delle seconde generazioni, realizzata in collaborazione con BASE Milano e con il sostegno di SIAE “S’illumina - Copia privata per i giovani, per la cultura” e MiBACT.
La sera del 29 settembre alle 22.00, in occasione del 105° anniversario della nascita di Antonioni, a BASE si terrà inoltre un concerto-evento a cura di Boosta dal titolo “Attraverso il deserto, il Deserto Rosso” una colonna sonora sporca, suonata dal vivo, che attraversa le immagini e le voci di un capolavoro mai dimenticato. L’evento è organizzato dalla Nazionale Cantanti che devolverà i proventi della serata a Greenpeace Italia.
Il 4 ottobre alle 20.30, sempre al BASE, si terrà invece Audiovisiva - Gioventù Musicale d’Italia, una serata dedicata alla musica contemporanea: un ensemble per clarinetto, flauto, viola, violoncello, percussioni, arpa e voce (tutti giovani musicisti) suonerà dal vivo le musiche di Carlo Ciceri e Luciano Berio.
Il Festival è promosso dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e realizzato in collaborazione con Gruppo CAP, storico partner della manifestazione, e un nuovo partner d’eccezione, Fastweb Digital Academy.
Da giovedì 28 settembre a domenica 8 ottobre 2017 Per scoprire il PROGRAMMA COMPLETO suddiviso per sezioni cliccare QUI
Aggiornato il: 15/10/2017 10:11:18