Gestire un cane richiede tempo ed energia. Ma l’affetto incondizionato che sono in grado di donare, ripaga di qualunque sforzo, sacrificio ed eventuale “effetto collaterale”, da mettere in conto soprattutto se il nostro amico a quattro zampe scorrazza tra le mura di un appartamento in città.
I cani sanno amare, proteggere e ascoltare. Chi ne ha uno lo sa. E proprio a Milano, i nostri cani trovano particolare ristoro e tanti premurosi padroncini.
E a quanto pare, Milano figura come la città più petfriendly d’Italia: dispone di circa 400 aree per cani, tra liberi accessi ai luoghi pubblici e spazi interamente dedicati a loro. Non mancano neppure attività e persone che garantiscono ai cani cura, benessere e sana alimentazione. Anzi, è proprio la capacità di “fare network” che, anche in questo caso, fa di Milano del capoluogo meneghino una città a servizio delle persone e… dei suoi “abitanti” a quattro zampe!
Dogsitter in città: le zone in cui operano e le attività che svolgono
Per coloro che non possono dedicare tutto il tempo necessario ai propri cani, validi esperti sparsi per la città offrono servizi di dogsitting con apprezzata professionalità. In centro, fra i padroncini salterebbe fuori con assoluta probabilità il nome di Giuseppe Bisotti (www.dogsittermilanocentro.it) che vi consigliamo soprattutto per la sua disponibilità a svolgere dog sitting sia fuori che in casa.
Laura Vicari, esperta educatrice, porta invece i vostri cani a spasso in Porta Venezia (www.smilingdogs.it), mentre Giulia Petretto (giuliadogsittermilano.it) organizza perfino delle “gite” per piccole comitive di cani e lavora nei quartieri a nordest di Milano.
Nella zona Sud, anche Carolina Bresciani, addestratrice cinofila, accompagna i cagnolini in gita con passeggiate all’Idroscalo (https://www.facebook.com/CaniServiziCinofili/). In zona Giambellino-Piazza Napoli-Via Savona, Luca Alessandro Piano, titolare del negozio WillyPet, organizza “passeggiate didattiche” (www.facebook.com/WillyPet).
Per quei cani in genere descritti come “mooolto” vivaci, Emanuela La Porta (www.facebook.com/ilcagnaro), specializzata in gestione dei cuccioli, è la soluzione ideale.
Altri siti web di riferimento che potrebbero esservi utili per trovare la/il dog sitter più adatto alle esigenze del vostro cane sono www.dogbunny.com, www.lecatedogsitter.it/le-cat-e-dog-sitter-a-milano e www.milanodogs.com.
Aree cani: gli spazi in città per i vostri amici a quattro zampe
Se invece siete voi a occuparvi delle passeggiate dei vostri cani, ci sono diversi luoghi all’aperto in cui potrete recarvi. Il Parco delle Basiliche è un luogo incantevole e dotato di ben due aree cane, nel cuore di Porta Ticinese e a una manciata di metri dai Navigli. In Porta Venezia, invece, i celebri Giardini Pubblici Indro Montanelli, offrono un’area “guinzaglio free” difronte a Palazzo Dugnani. Spostandosi dal centro città, anche il Parco di Monza, un’oasi dall’ampia estensione, si presta benissimo a questo tipo di uscita. E infine, i 110 ettari del Boscoincittà di Via Novara (non distante dall’Ippodromo di San siro) si riveleranno un parco giochi naturale perfetto agli occhi e per le zampe dei vostri cani, felicissimi di sfrecciare fra corsi d’acqua e radure, in particolare nei 5.000 mq dove possono essere lasciati liberi.
Toelettatura e alimentazione: dal taglio a domicilio alla crocchetta gourmet
Anche in tema igiene e toelettatura, Milano pullula di veri intenditori. Pelo e Contropelo, in Via Borsieri 32, punta all’igienizzazione con shampoo all’ozono. In zona Porta Romana, Helen Manfrin (La toelettatrice, Via Celentano angolo Palmanova 91) offre il servizio di toelettatura a domicilio. E infine, Animal House, con una particolare formula per reggere la competizione in città: massaggi e stripping con pause gioco.
Pettinati ben puliti e “infiocchettati” sì, ma ogni cane che si chiami tale all’invitante odor di crocchetta si precipiterebbe ovunque senza pensarci due volte. Certamente adorano essere coccolati, ma il cibo è cibo! Per l’alimentazione consigliamo La Barf, una sorta di pet market ideale per acquistare prodotti freschi e poi preparare il pasto in autonomia. Il “già pronto” lo si trova da Crudo Pet Food, negozio specializzato nel crudo, per l’appunto, e nella vendita di surgelati. Infine, Dog’s Bistrot (per i più esigenti!) offre pasti pronti, bilanciati e personalizzati.
di Sara Disclafani
Aggiornato il: 24/05/2021 09:52:30