L’Inter, da qualche tempo, sta cambiando pelle.
Con l’arrivo di Suning, il cambio di rotta dal punto di vista commerciale e di marketing è netto. In primis, la ricerca di sponsor, indispensabile per sostenere le campagne acquisti e, soprattutto, crescere a livello aziendale, tra fatturato e visibilità.
E
la moda non può rimanerne fuori: essere rappresentati, a livello formale, da un grande brand significa migliorare la propria identità, raggiungere più persone nel mondo, diffondere l’idea di un marchio in movimento.
Una partnership che dura due anni.
Per questo a partire dalla stagione 2019-2020, l’Inter sceglie
Hugo Boss per la fornitura delle divise formali per giocatori, dirigenti, allenatore e staff tecnico. Una partnership della durata di due anni decisa per dare ancora più risalto al cambiamento societario.
“L’Inter è tra i club più leggendari e affermati al mondo, motivo per cui rappresenta il partner perfetto per il nostro brand” dichiarò al momento dell’accordo il Managing Director Southern Europe di Hugo Boss Volker Herre.
A fargli eco, il corporate CEO della società meneghina, Alessandro Antonello: “L’Inter è l’orgoglio della città di Milano, sia
Inter che Hugo Boss sono sempre stati sinonimo di ambizione e innovazione e siamo certi che sarà una partnership di grande successo”.
Il guardaroba creato dal noto brand di moda per l’Inter comprende un elegante completo blu scuro, una camicia in cotone blu e una cravatta di seta navy con il logo della squadra e un altro completo con pantaloni blu scuro e girocollo.
Un matrimonio, insomma, tra due brand che fanno dell’eleganza il proprio credo: i nerazzurri, storicamente, venivano definiti
bauscia perché erano la squadra delle classi alte milanesi, al contrario del Milan, i
casciavit, apprezzato soprattutto dalle classi meno abbienti.
Milan e Inter attraggono tutte le fasce della popolazione e cercano sponsor per tornare ai fasti di un tempo.
Dalla stagione 2015/2016 alla stagione 2019/2020 il fatturato della società nerazzurra è più che raddoppiato, anche grazie ai partner commerciali: l’obiettivo è creare un circolo virtuoso, tra ricavati e immagine, che possa riportare in auge il marchio nerazzurro.
Sotto questa luce va letta anche
la partnership con Hugo Boss, brand tra i più noti del mondo della moda, dalla personalità forte e chiara, che ben si sposa con l’altrettanto forte brand identity nerazzurra.
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=Ympmrv_Y30o[/embed]
Fonte: YouTube
La squadra di Conte è tra le favorite alla vittoria del prossimo scudetto, come dimostrano le
quote Inter dei principali bookmaker: già la scorsa stagione, conclusa con una finale di Europa League e il secondo posto in classifica, aveva rimarcato la crescita sportiva dell’Inter.
Ma ai tifosi non basta: è necessario tornare a vincere, investendo sul mercato.
Senza fatturato e crescita delle sponsorizzazioni, investire è impossibile: a questo è finalizzato il lavoro di marketing dell’Inter, sempre alla ricerca di nuovi partner che contribuiscano alla crescita del marchio dal punto di vista finanziario e di immagine. In questa chiave va visto anche il matrimonio con Hugo Boss.
Aggiornato il: 29/09/2020 21:32:53