Milano e i suoi dintorni riservano viaggi culturali e avventurosi per certi versi inaspettati.
Grazie all’autonoleggio nella metropoli di Milano, è possibile vivere delle vacanze con un programma diverso dal solito. Per questa estate 2020 quindi, ti proponiamo tre itinerari principali tra cui scegliere per vivere una vacanza estiva all’insegna del piacere di scoprire e di gustare.
Itinerario città storiche
Milano ha una collocazione geografica ideale da cui intraprendere itinerari in auto, partendo al mattino e tornando a casa la sera o, perché no, stando fuori anche più giorni per fare quindi soste notturne nelle città storiche più vicine.
Giungendo nella città meneghina in treno o con l'aereo potrai noleggiare in loco l'auto con cui intraprendere uno dei viaggi qui proposti, o in alternativa valutare le
offerte noleggio auto a Milano disponibili nel web così da prenotare il veicolo prima dell'arrivo in città.
Gli itinerari che suggeriamo per questa estate 2020 sono almeno un paio, con qualche variante.
Tappa numero 1
Il primo itinerario è Bergamo, qui in circa sei ore è possibile visitare la Città Alta, il quartiere storico e cuore della cittadina con la sua Rocca, piazza Vecchia e la torre alta 52 metri da percorrere in ascensore o a piedi.
Da non perdere è il panorama lungo le Mura Veneziane.
Tappa numero 2
Brescia, con il Castello da cui ammirare la città e le prealpi, e il Palazzo della Loggia nella omonima piazza dov’è collocata la Torre dell’Orologio. Il tour potrebbe terminare qui, ma come variante serale suggeriamo una romantica e rilassante passeggiata sul lungolago di Garda scegliendo tra: Desenzano del Garda, Sirmione o Peschiera del Garda.
Il secondo itinerario è da pensare su più giorni e comprende Crema e la sua arte campanaria, Cremona con il Torrazzo alto 112 metri e il torrone da provare prima o dopo una visita alle liuterie. Il viaggio prosegue tra gli affreschi del Guercino, il Tondo del Botticelli e l’Ecce Homo di Antonello da Messina a Piacenza.
Ultima tappa
Ultima tappa del viaggio è Pavia, qui una passeggiata serale sul Ponte Coperto non dovrebbe mancare, così come una visita al Castello Visconteo. La variante del secondo itinerario è Lodi, per una passeggiata sotto i portici di piazza della Vittoria gustando il Granone Lodigiano o la tortionata.
Itinerario laghi e montagne
Questa estate la montagna vive un momento di grande riscoperta e la Lombardia a nord di Milano offre un itinerario in auto tra laghi e sentieri che può prevedere anche un gradito sconfinamento in Svizzera e nelle regioni confinanti.
L’itinerario che proponiamo si basa su cinque o sei giorni e ciascuno giorno è dedicato all’esplorazione di un lago e dei suoi dintorni.
Prima tappa dell’itinerario è il
Lago d’Orta e la sua
Isola San Giulio facilmente raggiungibile da Orta San Giulio, mentre
ai più piccoli piacerà ammirare il lungolago viaggiando a bordo del
Trenino di Pella.
Il secondo giorno, ci spostiamo sul
Lago Maggiore, dove spiccano per la loro bellezza i fiori di
Villa Taranto Giardini Botacini di Verbania (Piemonte) con lì accanto il comune di Intra, proseguendo verso nord si sconfina in Svizzera per visitare
Locarno e ridiscendendo verso sud, ma dalla parte lombarda, troviamo
Luino e le locomotive a vapore.
Il terzo giorno, sconfiniamo ancora in Svizzera per visitare il
Lago di Lugano, qui il punto strategico per ammirare il lago e le sue contorsioni è la
vetta del Monte San Giorgio dove ci si arriva
passando per Mendrisio, in alternativa la vetta di
Monte Boglia da Lugano.
Quarto giorno, il lunghissimo
Lago di Como, con l’omonima
cittadina e Lecco come mete principali da visitare. La tappa successiva è il
Lago d’Iseo dove per visitare Monte Isola bisogna imbarcarsi da Sulzano o Sale Marasino, emozionante la vista dalla Madonna delle Ceriola.
Ultimo lago dell’itinerario l’immenso
Lago di Garda, qui si potrebbe scegliere anche di passarci un paio di giorni per visitare tutti i paesini, sconfinando quindi nel Veneto e nel Trentino.ù
Itinerario Milano notturna
Milano e dintorni vissuta di notte è movida lungo i Navigli, dove l’auto è "off-limits", ma non mancano le occasioni per
navigare i corsi d’acqua in barca.
Immancabile
l’aperitivo sui Navigli e l’happy hour da vivere a scelta tra Alzaia naviglio pavese, Alzaia
naviglio grande,
Darsena e Ripa di Porta Ticinese.
La vita notturna
all’Idroscalo è invece discoteca all’aperto o una grigliata in compagnia.
Al
Mind Milano, l’ex area Expo 2015, ogni sera dopo il tramonto ci aspetta l’Albero della Vita ad illuminare la notte in compagnia di Palazzo Italia.
Per gli amanti del cinema all’americana,
Milano Drive-in è la programmazione prevista per quasi
tutta l’estate in via Senigallia o come alternativa c’è il
Drive-in autodromo di Monza attivo tutti i fine settimana di luglio.
Se il
karaoke è la tua passione estiva, troverai a Milano locali dove cantare canzoni estive dagli anni 50 ai nostri tempi.
Aggiornato il: 08/07/2020 11:47:19