In zona Porta Volta, negli edifici di archeologia industriale restaurati che hanno ospitato nel Novecento prima un deposito dei tram milanesi e poi un grande impianto di distribuzione dell’Enel - in una piazza-giardino con accesso da via Ceresio e dal Cimitero Monumentale - nasce a Milano ADI design Museum - Compasso d'Oro.
Il nuovo spazio museale milanese dedicato al design è stato presentato ufficialmente lo scorso 3 febbraio e aprirà le sue porte al pubblico a giugno 2020.
Progettato dallo studio Migliore+Servetto Architects e da Italo Lupi, con una superficie espositiva di 2.400 mq, cui si aggiungono i 600 destinati a foyer, caffetteria, bookshop, 1.500 di magazzini e circa 500 mq di uffici, ADI design Museum ospiterà le opere selezionate e premiate (oltre 350) dal 1954 a oggi dal celebre premio Compasso d’Oro, gestito dalla stessa Adi (Associazione per il Disegno Industriale), insieme a una serie di mostre a tema.
E non sarà un semplice museo, bensì un nuovo polo culturale, «il luogo dove il design sarà presentato al grande pubblico non solo come fenomeno creativo, ma anche come impegno concreto dei progettisti e delle imprese per una società e per un ambiente più vivibili», ha dichiarato il presidente ADI Luciano Galimberti.
In attesa dell'apertura al pubblico di giugno, un primo evento animerà gli spazi di ADI design Museum già il 18 aprile, alla vigilia della Design Week 2020, con la cerimonia di premiazione del XXVI Compasso d’Oro ADI e l'inaugurazione della mostra sul tema della produzione sostenibile e responsabile "Mettere le radici".
Aggiornato il: 24/01/2022 10:17:39