Gite d'agosto
Villa del Balbianello con aperitivo sotto le stelle
Villa del Balbianello, Bene del FAI, si trova a Tremezzina (in provincia di Como), in una penisola da cui si godono meravigliosi scorci del Lario. Questa romantica dimora settecentesca con il suo stupefacente giardino ha ospitato letterati e viaggiatori fino al suo ultimo proprietario, l’alpinista ed esploratore Guido Monzino, che l’ha lasciata in eredità al FAI nel 1988. Gli ingressi sono di 45€ intero e 35€ per gli iscritti al FAI e comprendono il trasporto andata e ritorno in barca dal Lido di Lenno, cocktail di benvenuto, ingresso al giardino storico della villa e visita libera della loggia Durini, del Museo delle spedizioni e della collezione di statue antiche, aperitivo con un drink a persona e piccole sfiziosità servite al tavolo con posto assegnato. Si ricorda che l’accesso è consentito ai detentori della Certificazione verde (Green Pass). Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo mail m.sormani@fondoambiente.it
Villa e Collezione Panza, un dialogo armonioso tra antichità e contemporaneità
Come non proporre la Villa e Collezione Panza, di cui abbiamo già parlato in un articolo qui: all’interno di questa meravigliosa villa settecentesca sita sulle pendici del colle di Biumo, a Varese, il conte Giuseppe Panza negli anni '50 iniziò a collezionare una serie di opere d'arte contemporanea, creando un dialogo armonioso e meraviglioso tra passato e presente. Attualmente ospita, fino al 5 settembre 2021, “Sudden Time”, mostra curata da Anna Bernardini e Giorgio Verzotti nella quale sono presentati i lavori - di cui alcuni site specific - degli artisti Chiara Dynys e Sean Shanahan, noti e ben apprezzati dal conte Giuseppe Panza.
Rembrandt all’Accademia Carrara di Bergamo
Dal 9 luglio al 17 ottobre 2021 è allestita la mostra “Rembrandt in una storia meravigliosa”, un’occasione unica per osservare l’Autoritratto giovanile del Maestro, eccezionale prestito del Rijksmuseum di Amsterdam. L’esposizione è curata da Maria Cristina Rodeschini e Paolo Plebani ed è visitabile il lunedì dalle 9.30 alle 13.30, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 15.00 alle 20.30 (10.00-19.00 a partire dal 13 settembre), sabato dalle 10.00 alle 20.30 ed infine domenica dalle 10.00 alle 19.00 (apertura straordinaria giovedì 26 agosto in orario 10.00-19.00). La visita alla mostra è compresa nel costo dell’ingresso all’Accademia Carrara (intero 10 euro e ridotti 8 euro). Si ricorda che l’accesso è consentito ai detentori della Certificazione verde (Green Pass) e per informazioni chiamare 035 4122097.
Gli artisti della Collezione Cattelani in mostra al Museo Villa Carlotta
Al Museo Villa Carlotta di Tremezzina (Como) è allestita, dal 3 luglio al 7 novembre 2021, la mostra “A/Essenze” che mette in relazione le opere d’arte moderna presenti nella collezione permanente, gli artisti della Collezione Cattelani e il contesto naturalistico del Lago di Como. Nell’esposizione curata da Fulvio Chimento in collaborazione con Tiberio Cattelani e Carlotta Minarelli, è possibile ammirare opere di riferimento della Collezione Cattelani che propone lavori di artisti che hanno lasciato segni indelebili nel panorama dell’arte contemporanea tra i quali Joseph Beuys, Gino De Dominicis, Gilbert & George, Sol LeWitt, Man Ray, Herman Nitsch, Mario Ceroli, Yoko Ono, Ben Vautier, Konrad Balder Schäuffelen, Philip Corner e Eric Andersen. La mostra al Museo Villa Carlotta è visitabile dal 3 luglio al 7 novembre 2021 con orari 13:00-17:30 dal venerdì alla domenica e l’ingresso è incluso nel biglietto per la Villa (adulto 12€, over 65 10€, ragazzi 6-17 anni 6€). Si ricorda che l’accesso è consentito ai detentori della Certificazione verde (Green Pass). Ulteriori informazioni via email.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 27/07/2024 17:01:26