Passeggiare: non c'è attività migliore per sentirsi bene con se stessi! Non lo credete anche voi? Poi, se le passeggiate puntano a una giornata all'insegna di verde e relax, ci si libera anche dalle tensioni mondane, parere degli esperti. Per camminatori assidui, come per quelli "della domenica", ci siamo messi sulle tracce di alcuni dei percorsi più suggestivi nei dintorni di Milano, spingendoci fino al Lago di Como e in provincia di Sondrio.
E, checché se ne dica, se il capoluogo lombardo viene soprattutto apprezzato per i suoi ritmi e intrattenimenti metropolitani, basta allontanarsi un po' dal fulcro cittadino per scovare sentieri immersi nella natura, e andare alla scoperta di meravigliosi parchi, splendide ville d'epoca e scorci dal grande valore paesaggistico e storico.
Ecco, dunque, le suggestive passeggiate che abbiamo deciso di consigliarvi.
Percorrere il Naviglio della Martesana si rivela un’esperienza unica. Riviera storica di Milano, è percorribile sia a piedi che in bicicletta. Il luogo, inoltre, offre la possibilità di ammirare le tantissime ville nobiliari lungo la ciclabile. Proprio per i curiosi, diverse sono le soste da poter fare: Vaprio d’Adda, dimora di Leonardo da Vinci, il Castello di Cassano d’Adda, la Centrale Taccani a Trezzo sull’Adda e il gioiello di archeologia industriale di Crespi d’Adda.
Il Parco Agricolo Sud di Milano occupa quasi un quarto del territorio della città. Le possibilità di itinerario nelle varie aree del Parco non si contano, anche con sosta annessa in una delle tante cascine in cui assaggiare e comprare prodotti tipici. Alcuni esempi delle perle nascoste nel territorio? L’abbazia di Chiaravalle, il Castello di Peschiera Borromeo e la Cascina Guzzafame sono tutti situati in questa zona agricola che cinge Milano.
Una delle aree verdi più grandi di Milano, dopo Parco Nord e Parco Forlanini, è il Parco delle Cave che si trova nella zona ovest della città e costituisce parte del Parco Agricolo Sud di Milano. La nascita delle cinque cave che caratterizzano il parco risale all’estrazione di sabbia e ghiaia, a partire dagli anni Venti. L’estensione del Parco delle Cave lo rende un luogo particolarmente adatto alle passeggiate.
Chi non ha mai sentito parlare della Greenway del Lago di Como? un sentiero di 10 km, adatto a ogni tipo di camminatore, in cui passeggiare per godere del paesaggio del Lago da diverse angolature. Si parte dal borgo di Colonno per proseguire lungo un percorso di 7 tappe, della durata di circa 3 ore e mezza, e arrivare a Cadenabbia passando per antichi campanili e ville splendide. Il panorama sul Lago è mozzafiato!
Per i veri avventurieri la val di Mello è la risposta. Nella Riserva, si può camminare tra le pareti granitiche, le pozze d’acqua cristalline e i fitti boschi. Il sentiero inizia a San Martino di val Masino, in provincia di Sondrio, e segue il torrente Mello. Addentrandosi nella valle, si scoprirà una splendida riserva in cui domina lo specchio d’acqua color smeraldo chiamato leggendariamente il “Bidet della contessa”. La camminata si conclude a Rasica, dopo il torrente Zocca.
In provincia di Sondrio, inoltre, non ci si può far sfuggire l’occasione di ammirare le Cascate dell’Acquafraggia, l’imponente complesso naturale della Valchiavenna. E di spettacolari cascate nel territorio lombardo ne abbiamo già parlato QUI!
Di Sara Disclafani
Aggiornato il: 13/02/2025 16:33:15