“I Dormienti” di Mimmo Paladino in mostra alla Cardi Gallery
Arte e cultura
Condividi
Con un allestimento inedito e le composizioni di Brian Eno, i corpi de "I Dormienti" di Mimmo Paladino per la prima volta esposti a Milano
Con un allestimento inedito e le composizioni di Brian Eno, i corpi de "I Dormienti" di Mimmo Paladino per la prima volta esposti a Milano
“I Dormienti” di Mimmo Paladino arrivano per la prima volta a Milano, negli spazi di Cardi Gallery dal 22 febbraio al 30 aprile 2021, con un allestimento inedito, personalmente curato dall’artista.
“I Dormienti” nascono alla fine degli anni Novanta, quando Paladino li espone per la prima volta a Poggibonsi (1998) nell’ambito della mostra Arte all’Arte. Nel 2000 si decide di fonderli in bronzo per l’installazione permanente della Fonte delle Fate sempre a Poggibonsi. Altri Dormienti e Coccodrilli in terracotta sono stati realizzati per la grande mostra negli spazi sotterranei della Roundhouse di Londra (1999), in dialogo con un impianto sonoro appositamente ideato dal musicista, compositore e produttore britannico Brian Eno.
I corpi de “I Dormienti” fanno riferimento ai disegni di Henry Moore dei ricoveri di guerra inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale. In molti, però, vi hanno colto un’ispirazione ai resti degli abitanti di Pompei e Ercolano.
A vent’anni di distanza, nella galleria milanese l’artista dispone 32 sculture secondo una nuova costruzione concettuale, rimodulando il tono dell’installazione con solennità. Le composizioni musicali di Brian Eno anche questa volta liberano “I Dormienti” dalla pesantezza del sonno o dall’evanescenza del sogno, restituendo loro un soffio vitale e una serena concretezza.
Oltre a “I Dormienti”, al primo piano della Cardi Gallery, si potrà ammirare anche la grande opera inedita “Sunday Mornin’ Comin’ Down” composta da 100 disegni realizzati nel corso del 2020. Opera a sua volta emblematica del modo in cui l’artista concepisce il lavoro, un puzzle nel quale i frammenti convergono in un unicum monumentale. Una ricerca tra intimismo e memoria collettiva.
Dal 22 febbraio al 30 aprile 2021
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 19.00
Data e luogo
Dal 22 Febbraio 2021 - 10:00 al 30 Aprile 2021 - 18:00
Installazioni e speciali percorsi urbani, il primo giardino zen della città e tanti eventi online: ecco il meglio della nuova edizione di Milano Design City
Il mondo multimediale dell’eclettico artista israeliano Yuval Avital nel grande progetto espositivo ideato per gli spazi della galleria BUILDING di Milano
Le librerie sono tra le più vivide espressioni culturali di Milano, e noi vi conduciamo lungo un suggestivo itinerario dal Duomo ai Navigli raccontandovi 5 “grandi classici”
Arte e cultura
31/03/2021
Questo sito usa cookies per fornirti un'esperienza migliore di navigazione. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito.OkPrivacy Policy