Lombardi o emiliani, i tortellini rappresentano un baluardo dei piatti tradizionali della cucina italiana. Ecco cinque posti in cui assaggiarne di diversi tipi e varietà. Dall'extralusso al pranzo al volo, al pastificio con cucina.
Avete voglia di tortellini ma dovete fare in fretta o non vi va di sedervi al ristorante? Gnulot è la soluzione perfetta. Primi realizzati con prodotti artigianali e rigorosamente italianI, preparati al momento e consumati in un ambiente gradevole o passeggiando per le vie del centro con la possibilità dell’asporto. Il pastificio con cucina, in Via Fontana, offre la divertente possibilità di stabilire la misura precisa del vostro piatto di tortellini. Ma non solo, qui tutti i tipi di pasta fresca.
In caso voleste concedervi un tortellino "di lusso", a Palazzo Recalcati, in Via Amedei si trova Al Bolognese, la cucina emiliana migrata a Milano in grande stile. Il filo conduttore della tradizione regala un'ampissima scelta: tortellini burro e parmigiano, tortellini in brodo e tortellini di zucca. Da provare i ricchissimi tagli di bollito.
A due passi dal Castello Sforzesco, nel cuore di Brera, il quartiere bohémienne dal fascino senza tempo, potete assaggiare le proposte gastronomiche della Salsamenteria di Parma. Il ristorante, che ha una sede anche in San Babila, li propone in brodo ma anche con ragù di culatello e panna. Tutto il resto lo trovate qui.
Piccolo negozio di pasta fresca artigianale con uso di cucina, è gestito dal signor Giovanni da dieci anni. La specialità, oltre ai tortellini, sono i ravioli, che nel pastificio si preparano al brasato di carne, al branzino e bottarga, di magro o con scorza di agrumi, zafferano e ricotta. Perfetto per il pranzo, all'interno ci sono circa venti posti a sedere. Zona Naviglio Pavese.
Aggiornato il: 18/10/2022 09:13:27