Se ne trovano di ogni tipo, cioccolato, pistacchio, con uvetta, senza canditi e così via. Ma la ricetta originale del panettone è una sola, quella della tradizione milanese. In occasione del Natale, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, insieme a Confcommercio Milano ha creato il logo “Panettone tipico della tradizione artigianale milanese” per valorizzare il dolce, simbolo di Milano in Italia e nel mondo.
Qui trovate cinque pasticcerie della città che lo realizzano in modo fedele alla ricetta tradizionale.
Fondata nel 1936 come “caffè concerto” da Luigi Cucchi e da sua moglie Vittorina diventò presto uno dei ritrovi alla moda di Milano. Oggi, con il suo stile retrò e la sala da tè porta avanti la tradizione milanese anche con la vendita di panettoni.
Caffè Pasticceria Cucchi - Corso Genova 1
Un indirizzo, quello di piazzale di Porta Ludovica, che è stato un punto d’incontro di artisti e sportivi, abitanti della zona, studenti e professori della vicina Università Bocconi. Da provare, oltre al panettone, anche le sfoglie al mirtillo della colazione.
Pasticceria Gattullo - Piazzale di Porta Lodovica, 2
Bottega storica dal 1961, prepara panettoni non solo classici ma anche ai 3 cioccolati, pere e cioccolato, ai marroni glassati, fichi e noci, albicocche e cioccolato bianco e con crema di pistacchio. Da provare.
Pasticceria Anfossi - Via Carabelli, 1
Nasce nel 2012 dal sogno di tre amici con l’idea di creare un luogo di eccellenza per la pasticceria italiana. Premiato come miglior bar di Milano e tra le 50 migliori pasticcerie italiane dalla guida Gambero Rosso per otto anni di seguito.
Pavé - Via Felice Casati 27
Dal 1990 realizzano artigianalmente sia il dolce che il salato. Tipico, oltre al panettone, il classico aperitivo Milanese.
Pasticceria Giorgia - Piazza del Rosario, 1
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 17/12/2024 11:38:49