Domani
La cotoletta alla milanese è uno dei piatti più tipici della cucina meneghina. Alta o bassa, con l'osso o senza, a orecchia di elefante, anzi uregia d'elefant, oppure no: nell’eterno dibattito sulla sua origine che la vede contesa tra Austria, figlia della Wiener Schnitzel, e Lombardia, ecco dove gustarla a Milano.
Al Garghet
Da 30 anni un punto di riferimento per chi desidera gustare la cucina tipica milanese in un ambiente unico e tradizionale, con un grande giardino all'aperto: Al Garghet è suggestivo sia in estate sia in inverno, soprattutto intorno al Natale. Padrona di casa la cotoletta: sia la cotoletta del Garghet, di lonza, larga e ben battuta, sia la classica milanese quindi rigorosamente di vitello, di spessore pari all’osso e cotta nel burro.
Ristorante Al Garghet - Milano
Anche
All'Isola, una decina di anni fa è stato inaugurato questo bar e ristorante tra i più popolari della zona: qui, un po' per caso, è nata la "cotoletta sbagliata" ovvero preparata con la braciola di maiale, una variante che ha ben presto conquistato molti estimatori. Dopo l'Isola, l'insegna si è accesa anche in zona Porta Romana e a NoLo.
La più giusta cotoletta sbagliata (anche.it)
Trattoria Arlati
Nata nel 1936 alla Bicocca, la Arlati è un'icona tra i ristoranti meneghini, simbolo di milanesità: anche l'ambiente è molto suggestivo e caratteristico. Qui la cotoletta è il must del menu, morbida e croccante, da gustare da sola oppure con un bel piatto di patate al forno, con dei filanti spinaci alla parmigiana, con una semplice insalatina mista.
Trattoria Arlati - cucina tipica milanese a conduzione familiare
Giacomo Arengario
Mangiare una cotoletta in un tavolo vista Duomo è già di per sè un'esperienza: il piatto tipico è preparato secondo la tradizione milanese, e l'ambiente è unico, almeno nella sala che si affaccia sulle guglie.
Trattoria de La Trebia
In via Trebbia, tra Porta Romana e l'emergente zona Scalo Romana, un altro ristorante classicone che da 40 anni porta in tavola la tradizione meneghina: la costoletta di vitello alla milanese, nuda o vestita, è molto croccante e burrosa.
La Trebia - Trattoria della Trebia (trattorialatrebia.it)
Jazz Café
Per chi preferisce trascorrere una serata in un ambiente alla moda e movimentato, al Jazz Café, nel cuore della movida di corso Sempione, si può gustare un'ottima cotoletta: qui è servita la classica a orecchia d'elefante con patate al burro, pomodorini e insalata, oppure la variante con burro al tartufo bianco, rucola e parmesan.
Home | Jazz Cafè (jazzcafe.it)
La Pesa
Ha più di 100 anni: La Pesa è nata nel 1902 in via Fantoni, in zona Piazza De Angelis. Da più di un secolo punto di riferimento della zona, e non solo, per gli appassionati della cucina tradizionale milanese, oggi l'ambiente è semplice e genuino, ideale per chi ricerca un'atmsofera informale. La cotoletta è servita con patate cotte al forno al rosmarino.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 10/03/2025 15:40:00