Si scrive poke, si legge poh-kay ed è un piatto originario della cucina hawaiana, nato dalla tradizione dei pescatori locali che usavano mangiarlo come spuntino preparandolo con gli scarti del loro pescato. Oggi è il protagonista di una vera e propria mania che ha preso prima piede negli Stati Uniti, in California, per poi spostarsi oltreoceano.
GuD Milano
Tra le migliori in città, da provare le GuD Poke Bowl di riso interpretate con ingredienti italiani: studiate ad hoc per tutti i locali GuD Milano da chef Stefano Cerveni. L'evoluzione tutta "made in Italy" del poke hawaiano nasce dall’interpretazione del classico chirashi della cucina giapponese, preparate utilizzando riso nelle varietà di Carnaroli, Basmati e integrale, cotti con il classico metodo del sushi e condito con materie prime della cucina italiana, mediterranea ed internazionale. Da CityLife alla Darsena alla Bocconi: scoprite tutte le insegne GuD Milano.
Macha Café
Tra i primissimi a proporre questa specialità a Milano, ormai qualche anno fa, adesso Macha è diventata una catena con diverse insegna, da Piazza Gae Aulenti a viale Piave . Qui, come del resto anche negli altri ristoranti dedicati al genere, oltre ai poke proposti in menu, si può scegliere come comporre la propria bowl: base, proteine, ingredienti, topping e salsa. Punto i forza l'atsmosfera dei locali, allegri e alla moda.
I love poke
Si definisce il primo hawaian poke in Italia, sicuramente è stato uno dei pionieri del genere: ha importato direttamente dalle Hawaii, l’ultimo trend in ambito alimentare, il poke hawaiiano, che unisce street food e cucina healthy. Le bowl sono realizzate in modo sano e bilanciato e la loro composizione è pensata appositamente per fornire il giusto apporto di calorie. Totalmente personalizzabili, è il cliente a scegliere sempre nuovi e gustosi abbinamenti tra gli ingredienti disponibili ogni giorno nei nostri store. Dalla Bicocca al Duomo, da Porta Romana al Rubattino, ce ne sono diversi sparsi in tutta la città.
Hawaiian Poke a Milano Take Away Delivery - I love Poké (ilovepoke.it)
Pacifik Poke
Tra le novità dell'autunno il nuovo Pacifik Poke in Corso di Porta Vittoria 42, il terzo a Milano della catena. Al centro del menu le originali hawaiian bowls che ricalcano le ricette originali che arrivano direttamente dalle Hawaii. Un pasto completo, sano ed equilibrato ma soprattutto ricco di gusto. Le proposte di Pacifik Poke comprendono anche altri piatti dal gusto esotico come i bagel, le tartare e le zuppe, ma anche dolci e bevande, come le speciali birre importate direttamente dalle Hawaii. Rimane la possibilità per tutti i clienti di comporre la propria bowl su misura, scegliendo gli ingredienti preferiti e basi particolari come il cavolo kale al posto del classico riso.
Poke House
Questa catena s'ispira ai locali californiani dove è scoppiata la poke-mania, diffondendosi poi in tutto il mondo. Ecco allora che a Milano si può scoprire un angolo di California dove sentirti come sulle spiagge della West Coast. Molto carini i chioschi nel verde del Parco Sempione e del Parco Ravizza in zona Bocconi.
Entra a far parte del mondo di Poke House | Poke House (poke-house.com)
Pokeria by Nima
Da corso Garibaldi a corso Lodi, questa pokeria propone un miz sfizioso tra la ricetta hawaiana e ingredienti tutti italiani, sempre all'insegna dell'healthy food. Da gustare, magari, insieme a estratti di frutta e verdura.
A confermare il successo del poke anche una ricerca di Just Eat, dove ordinare le bowl per la consegna a domicilio, che per celebrare la Giornata Internazionale del Poke del 28 settembre ha analizzato l’andamento degli ordini di poke bowl: oltre 131.000 kg ordinati a domicilio nel 2020, con una crescita del +238% rispetto all’anno precedente. Da gennaio a oggi, ne sono già stati ordinati oltre 218.000 kg, mostrando un trend in crescita anche per quest’anno.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 28/09/2021 12:16:44