In quest'ultimo periodo (per la precisione dal fatidico 26 aprile delle "riaperture") alzi la mano chi non è stato almeno una volta a mangiare o a fare un aperitivo fuori. Dove per "fuori" si intende il più lontano possibile da mura domestiche. E, ovviamente, all'aperto, negli spazi en plein air che i locali hanno ampliato, riammodernato o creato ex novo!
[LEGGI ANCHE: "Ristoranti a Milano con “squisiti” dehors su strada da scoprire (o da riscoprire!)"]
Quindi, partendo dal presupposto che per un po' una meritata vacanza a pentole e fornelli di casa gliela si possa concedere, e che le nostre papille gustative smaniano per provare ogni giorno qualcosa di nuovo e di stuzzicante... Ecco che la scelta ideale ricade su quei bar e ristoranti che propongono tanti piatti e piattini originali, perfetti da sbocconcellare al volo oppure in tutta tranquillità, rigorosamente in buona compagnia.
A questo proposito, abbiamo scelto per voi cinque generi di locali completamente diversi, ognuno caratterizzato da specialità o cucine particolari. Uno sfizioso viaggio alla scoperta di ottimi sapori senza doversi muovere dalla nostra Milano!
Piatti fedelissimi alla tradizione veneta, i classici cichéti e ogni genere immaginabile di Spritz: dalla laguna di Venezia direttamente al quartiere Isola di Milano è tornato Tàscaro! Nato a febbraio 2019 dalla mente e dal cuore di Sandra Tasca, appassionata 'ostessa' 2.0, Tàscaro è il primo Bacaro veneziano del capoluogo meneghino e ha appena riaperto le porte della sua nuova sede in via Thaon di Revel. L'accoglienza degli spazi interni è per ora declinata nel piccolo dehors, dove ai tavolini si alternano caratteristiche botti 'da appoggio'. Oltre a cichéti con baccalà e saor, da provare gli immancabili tramezzini che troverete in menù sotto la voce... Tàscari!
[Info: www.facebook.com/tascaromilano]
Per godervi la leggerezza del periodo, stuzzicando qualcosa in compagnia (focacce classiche e gourmet, poke bowls, fish & chips, tacos, pizza) e sorseggiare ottimi drink, quello che ci vuole è un locale easy, trendy e friendly. Anzi, i locali sono otto, sparsi per mezza Milano, ma tutti uniti dalla stessa filosofia: quella di GuD Milano! Location e proposte diverse, quindi, in base al luogo in cui sono nate, ossia: il kiosko di CityLife, il bar di quartiere in Via Eustachi e quello sul molo del porto di Milano, in Darsena, oltre al punto di riferimento per tutti i viaggiatori in Stazione Centrale (momentaneamente chiuso). Poi gli ultimi arrivati: il GuD Bocconi, all’interno del celebre ateneo milanese, e l'appena rinnovato dehors di GuD Idroscalo con la spiaggetta attrezzata di GuD Beach. Ma, se li contate, non ne manca uno all'appello??? Ebbene sì, si tratta della new entry del 2021: l'estate a Milano è già pronta ad arrivare ai vostri piedi in una location da sogno, con l'inaugurazione sabato 15 maggio di GuD Bagni Misteriosi!
[Info: www.gudmilano.com]
Nuove aperture milanesi anche per Trapizzino con la sua tasca di pizza “ripiena” di romanità che, oltre alla Capitale e al capoluogo lombardo, ha conquistato anche Torino, Firenze, Trieste e New York. Già presente a Milano in Via Marghera, nel giro di un paio di mesi Trapizzino ha raddoppiato con una versione "To Go" improntata su asporto e delivery in Zona Navigli (Ripa di Porta Ticinese 2), mentre a maggio è la volta del dehors con La Vineria (circa 200 etichette e focus sulle bollicine) in Porta Romana, al posto dello storico negozio musicale Mariposa (C.so Lodi 1). In menù? 5 gusti fissi, identici in ogni sede (Pollo alla Cacciatora, Polpetta al Sugo, Parmigiana di Melanzane, Lingua in Salsa Verde e Doppia Panna) e 3 specialità del giorno che alternano una trentina di ricette.
[Info: www.trapizzino.it]
Se amate i sapori più autentici della cucina valtellinese, il menù di Sciatt à Porter farà la gioia del vostro palato. Un angolo di montagna metropolitano con dehors su strada (la zona è Porta Garibaldi), nell'accoglienza e nei profumi un po' bistrot e un po' rifugio, dove spaziare tra i tipici sciatt e pizzoccheri di grano saraceno, il ricco piatto 'povero' taroz, la polenta (in 4 versioni), i caratteristici Tzigoiner, le immancabili bresaole, i taglieri di salumi e formaggi locali. Il tutto, ovviamente, accompagnato da ottimi e corposi vini rossi - ma anche da bianchi e birre artigianali - e declinato in versione street food.
[Info: www.sciattaportermilano.it]
Quando si pensa al più classico degli spuntini 'casalinghi', quello che prescinde da gusti ed età anagrafica, sicuramente il toast rientra nella top five di ognuno di noi. E a Milano c'è un locale specializzato proprio in toast (il primo nato in città) che vi farà sentire come a casa. Non per nulla su chiama Mi Casa Toasteria! Seduti in una chicca di dehors su Piazzale Governo Provvisorio 5 (zona Turro), a qualunque ora del giorno potrete sperimentare una varietà impressionante di farciture (salate e dolci) all'interno di pane artigianale sfornato ogni mattina. Il menù include anche una selezione di contorni e ottimi taglieri per l'aperitivo. [Info: www.facebook.com/MiCasaToasteria]
di Carlotta Pistone
Aggiornato il: 26/05/2021 09:09:18