Lunedì 26 aprile: giornata epocale per le riaperture che coinvolgono tantissime attività della Lombardia e di Milano, ufficialmente in zona gialla. E sicuramente tra le più attese ci sono quelle che riguardano i tantissimi ristoranti e locali - con il fondamentale spazio esterno richiesto - pronti a ripartire.
Inutile negarlo... Abbiamo tutti una gran voglia di tornare a mangiare fuori dalle mura di casa, di rilassarci con un meritato aperitivo nei nostri bar preferiti dopo una giornata di lavoro, di consultare un menù e comunicare la nostra scelta a una persona in carne e ossa, anziché a una voce telefonica o ticchettando e fleggando su pc e smartphone.
Quindi, vediamo quali sono le regole fondamentali messe in pratica dai locali e quelle a cui ognuno di noi dovrà attenersi per far sì che le nostre riconquistate libertà mangerecce non ci vengano nuovamente negate.
Fuori: questa è la prima regola. Come già accennato, l'autorizzazione per tornare ad accogliere i clienti con servizio in loco è riservata esclusivamente a ristoranti e bar che dispongono di uno spazio all'aperto (attualmente l'occupazione del suolo pubblico a Milano è comunque gratuita). Servizio che potrà svolgersi indistintamente nei vari momenti della giornata - colazione, pranzo, aperitivo, cena, after dinner -, ma solo con consumazione al tavolo. Ovviamente nel rispetto degli orari del coprifuoco, che per ora resta fissato dalle 22.00 alle 5.00. Se e quando il coprifuoco slitterà alle 23.00, o verrà addirittura eliminato, lo scopriremo strada facendo.
Per tutti i locali restano confermate le norme di distanziamento tra i tavoli, l'obbligo di indossare la mascherina da parte del cliente quando si alza dal tavolo e il divieto di assembramenti (ovunque). In ogni caso, anche se non strettamente richiesto, è vivamente consigliato cercare di prenotare.
All'interno delle strutture alberghiere i servizi di ristorazione continuano a essere garantiti a qualunque ora, ma esclusivamente per i propri clienti.
Avete già una lista dei vostri locali preferiti dove far tappa nell'immediato? Allora, godeteveli. Ma qualora tutta questa storia delle riaperture, a cui si aggiunge lo scalpitare tipico della primavera, vi avesse suscitato quell'interesse nello scoprire nuovi posti... Ecco, noi siamo pronti per darvi qualche suggerimento, un po' per tutti i gusti!
Se volete godervi la leggerezza del periodo, stuzzicando qualcosa in compagnia (focacce gourmet, poke bowls, fish & chips, tacos, pizza) e sorseggiare ottimi drink, quello che ci vuole è un locale easy, trendy e friendly. Anzi, i locali sono cinque, sparsi per mezza Milano, ma tutti racchiusi dalla stessa filosofia: il NON-format firmato GuD Milano! Location e proposte diverse, quindi, in base al luogo in cui sono nati, ossia: il kiosko di CityLife, il bar di quartiere in Via Eustachi e quello sul molo del porto di Milano, in Darsena. Poi gli ultimi arrivati, quello all'Idroscalo con GuD Beach e il GuD Bocconi, all'interno del celebre ateneo milanese. (Orari: Eustachi 8.30-22.00; Bocconi 8.00-20.00; Citylife 12-00-22.00; Darsena 10.00-22.00 - Sito: www.gudmilano.com)
Abbiamo appena accennato alla Darsena, quindi restiamoci con il Vista Darsena, lounge bar panoramico con servizi di cucina smart sul molo, particolarmente consigliato per un light lunch o un aperitivo al tramonto. Novità in menù per la riapertura? 5 special Burger! (Orari: tutti i giorni 10.00-22.00 - Sito: www.vistadarsena.it)
Lo storico Art Bar&Bistrot Le Biciclette si appresta a festeggiare 23 anni di attività... Ma aspettando giugno per il compleanno, intanto godiamoci il suo Garden che, dopo l'inaugurazione della scorsa estate, torna super operativo regalando un tocco di vita newyorkese a Via Torti. Da sperimentare assolutamente nella nuova drink list il "Bitter in fundo". (Orari: tutti i giorni dalle 17.00 alle 22.00 - Sito: www.lebiciclette.com)
Chiudiamo questa gustosa carrellata di suggerimenti per iniziare a goderci le riaperture, spostandoci in Triennale. Le visite al Museo sono pronte a ripartire (come la maggior parte delle altre sedi museali aperte dal 27 aprile), ed è già operativo anche sul fronte food & beverage!
Partendo dal basso - solo perché si trova al piano terra - il Caffè in Giardino vi aspetta ogni pomeriggio per una merenda o un aperitivo. E il contesto culturale è unico a Milano: tra i Bagni Misteriosi di De Chirico e moderne installazioni, il tutto open-air e green.
Salendo ai piani superiori si materializza, invece, un pranzo, un cocktail o una cena gourmet dall'alto dell'avveniristica Terrazza Triennale - Osteria con Vista. Il nuovo menù d'autore (firmato dall’Executive Chef Stefano Cerveni) all'insegna del meglio della cucina italiana contemporanea, sarà accompagnato da uno degli skyline più suggestivi della città sul Parco Sempione, fino e oltre i grattacieli di Porta Nuova. (Orari Terrazza: pranzo e cena, dal giovedì alle domenica - Sito: www.osteriaconvista.it)
di Carlotta Pistone
Aggiornato il: 21/05/2021 16:58:32