Il Natale ormai è alle porte e a Milano che Natale sarebbe senza il Panettone?
Dolce tipico della tradizione, anzi, IL dolce per antonomasia del Natale milanese, il Panettone (in dialetto meneghino panetùn o panetòn) ha una storia antichissima che risale alla corte di Ludovico Maria Sforza, ossia Ludovico il Moro signore di Milano, nell’anno 1495. E pare che la sua paternità sia da attribuire a un giovane sguattero, Toni, che lo preparò in occasione della Vigilia per rimediare a un suo errore in cucina e cercare così di sfamare i numerosi ospiti invitati alla tavola del Duca. Inutile dire che "el pan de Toni" fu un successo e divenne leggenda!
Tornando al 2020 e restando a Milano, per questo Natale abbiamo deciso di proporvi una speciale selezione di Panettoni con la "P" maiuscola, quelli firmati da grandi Chef i cui celebri ristoranti hanno sede nel capoluogo meneghino. Partendo dalla ricetta classica, alla cui base troviamo la perfezione dell'impasto e della lievitazione, questi Chef - spesso in collaborazione con altrettanto famosi pastry chef - hanno dato prova del loro estro e della loro filosofia culinaria presentando personali lavorazioni e/o varianti, anche con l'utilizzo di ingredienti meno usuali.
Ecco, quindi, dieci Panettoni a regola d'arte, proposti da otto Chef e un grande Maestro Pasticcere, più una simpatica chicca 100% milanese per concludere con allegria questa selezione!
Per il 2020 ritorna MI.O, il Panettone di Daniel Canzian, realizzato in collaborazione con Albertengo. MI.O incorpora un ingrediente che nasce direttamente nelle cucine di DanielCanzian Ristorante come la pasta di arance arrosto e ne rappresenta appieno la filosofia: è essenziale, puramente classico e capace di raccontare il buono dell’Italia, da Nord a Sud. MI.O è disponibile nel classico formato da 1Kg al prezzo di 30 euro, acquistabile direttamente presso DanielCanzian Ristorante con ritiro su prenotazione, oppure online, sul sito Emporio DanielCanzian, con spedizione in tutta Italia.
Non solo il grande classico... Quest'anno Il Luogo di Aimo e Nadia rende omaggio alla città di Milano arricchendo la ricetta della tradizione con la spezia simbolo della tradizione milanese, lo zafferano che regala un caratteristico e gradevole aroma all’impasto. Nasce così Il Panettone zafferano e arancia. I panettoni gourmet degli Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani sono disponibili nel formato da 750g al costo di 35 euro sullo e-shop di Vòce. Inoltre con l'acquisto si contribuirà a sostenere la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.
Il pentastellato Four Seasons Hotel Milano, per le festività natalizie, presenta il suo primo panettone. Il tradizionale dolce natalizio meneghino per la prima volta verrà preparato in casa dal Pastry Chef Daniele Bonzi. Vaniglia biologica del Madagascar, miele di acacia e arance del Sud Italia, canditi e uva sultanina, sono solo alcuni degli ingredienti accuratamente selezionati che arricchiranno la ricetta classica. Il panettone è acquistabile (prezzo 50 euro) a partire dal 10 dicembre 2020, direttamente in hotel – è possibile prenotare il panettone per il ritiro.
Andrea Berton, Chef con 2 stelle Michelin, tra cui quella per il suo Ristorante Berton Milano, in occasione del Natale ha ideato e firmato un Panettone che segue al meglio la tradizione milanese. Ovviamente artigianale, il Panettone Berton è realizzato con ingredienti selezionati che rispettano i livelli di qualità e filosofia dello Chef. Disponibile sullo shop online del sito, il costo e di 40 euro (prezzo al kg).Anche Carlo Cracco quest'anno propone il suo dolce natalizio di Milano per eccellenza, preparato con un soffice impasto appositamente studiato dal Pastry Chef M.Pedron in grado di esaltare gli aromi naturali tipici del panettone artigianale. Il Panettone Milano è proposto sia nella sua versione più tradizione, sia in altre due golose varianti. Quello all'albicocca e cioccolato, oppure il Panciliegia, dove protagonista è la ciliegia Samba, dal gusto dolce e dalla consistenza succosa (le ciliegie raccolte a mano provengono dall'azienda agricola Vistamare di Santarcangelo di Romagna). I Panettoni di Cracco - da 1 kg - vengono venduti in confezione di latta al costo rispettivamente di 43, 47 e 40 euro e sono acquistabili sull'e-shop dedicato.
La chef Viviana Varese ha da poco lanciato l'e-commerce del suo ristorante stellato Viva di Milano. E con le festività natalizie alle porte, non poteva di certo mancare il Panettone! Un'edizione limitata nata in collaborazione il maestro fornaio Antonio Cera, il panettone artigianale di Viva viene realizzato con grani pugliesi, e proposto in due varianti. Olive candite e cioccolato fondente, oppure canditi di limone e arancio, mandarino e bergamotto. Il costo è di, rispettivamente 41 e 43 euro, e potete ordinarlo nella pagina dedicata sul sito.
In collaborazione con il pasticcere Jean Marc Vezzoli, parigino di nascita e brianzolo d’adozione, lo chef italo-olandese Eugenio Boer, presenta [bu:r]ettone. Un rimando al suo ristorante Bu:r, per una rivisitazione del classico panettone in una versione personale e legata alla sua memoria. Tra gli ingredienti? Il miele di Sulla di Ape Nera, i canditi siciliani del Maestro Corrado Assenza, le “uova di selva” della Valtellina e il burro di Malga. Disponibile solo a Milano, il [bu:r]ettone è ordinabile chiamando o scrivendo su Whatsapp al 3385035911. Il costo e di 40 euro (prezzo al kg).
Il Panettone Sadler è la massima espressione del dolce milanese più famoso al mondo. Preparato secondo la ricetta della migliore arte pasticcera italiana, è indissolubilmente legato alla tradizione, ma aperto all’innovazione come eccellenza. Tra gli ingredienti che arricchiscono la ricetta classica: croccanti mandorle siciliane che adornano la cupola dolcemente rosolata, vaniglia Bourbon abbinata a succose uvette sultanine e la gustosa e profumata frutta candita delle arance siciliane. Confezionato in un'elegante scatola nera, il Panettone di Sadler da 1 kg costa 40 euro ed è in vendita online sull'e-commerce del ristorante.
Impossibile poi non citare il Maestro per eccellenza quando si parla di dolci della tradizione: Iginio Massari. Tra le creazioni più celebri dell’Alta Pasticceria firmata Massari, il Re dei lievitati è caratterizzato da una complessa lavorazione che prevede quattro lievitazioni e due impasti, per un totale di 62 ore. All'interno cubetti di arancia candita calabrese e uvetta Sei Corone, all'esterno una squisita glassa all’amaretto, resa ancora più golosa da un tocco di cacao. Tradizione e innovazione sono in perfetta armonia nel Panettone Tradizionale di Iginio Massari disponibile in diversi formati (da 1 a 5 kg al costo di 40 euro al kg) sul sito del famoso pasticcere.
Non si tratta di uno chef blasonato e nemmeno di un celebre ristorante, ma ci sembrava doveroso - e divertente - chiudere questa dolce selezione natalizia con una vera e propria istituzione in quel di capoluogo meneghino... stiamo parlando de Il Milanese Imbruttito, che quest'anno torna a proporre il suo Panettone Imbruttito! (A cui si aggiunge il Pandoro del Giargiana, new entry del 2020). Disponibile anche in formato 'panettoncino' da 100gr, viene prodotto e distribuito online da Vergani. Ovviamente, poi, è corredato di simpaticissima confezione che riporta una delle sue ironiche, dissacranti frasi. Perché, seppur costretto a festeggiamenti in scala ridotta, vuoi che il vero milanese DOC non domandi almeno un centinaio di volte "Oh, che fai a Natale?". D'altronde, poi... "Non sei di Milano Milano se non veneri il panettone"!
Aggiornato il: 30/11/2020 08:26:53