E ora arriverà anche l’annullamento del Salone del Mobile?
18/04/2021
Grazie al costante progresso della ricerca scientifica, sono stati fatti enormi passi avanti nella prevenzione e nella cura di diversi tipi di tumore.
Ma se i dati più incoraggianti ci dicono che oggi di cancro si muore molto meno, il tumore al pancreas rappresenta una drammatica eccezione. Difficile da diagnosticare, particolarmente aggressivo e dall’evoluzione spesso sfavorevole, è considerato tra i carcinomi uno dei big killer più temuti. Al quinto posto per mortalità in Europa, sia negli uomini che nelle donne, è destinato a diventare la seconda causa di morte per tumore entro il 2030 nei Paesi Occidentali.
La ricerca è quindi l’unica arma a disposizione nella lotta contro il tumore al pancreas.
Per affrontare la sfida e provare a cambiare la storia di questa patologia, Fondazione Humanitas per la Ricerca lancia una campagna di raccolta fondi a sostegno degli studi condotti dall’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, tra i principali centri di riferimento per il trattamento del tumore al pancreas nel nostro Paese. Fino al 19 aprile 2021 inviando un SMS al 45592, o telefonando allo stesso numero da rete fissa, è possibile dare il proprio contributo per sostenere la lotta a questa patologia.
«I nostri studi – spiega il professor Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University – hanno dimostrato chiaramente, che le cellule del nostro sistema infiammatorio e immunitario anziché difenderci come dovrebbero, si fanno corrompere dal tumore e contribuiscono alla sua crescita e disseminazione metastatica. La comprensione di questo fenomeno è la chiave per aprire nuove vie per la diagnosi precoce e la terapia di questa forma di cancro».
Nello specifico, attraverso questa Campagna di raccolta fondi, Fondazione Humanitas per la Ricerca sostiene uno studio che mira a comprendere come contrastare l’aggressività del cancro del pancreas agendo sulle cellule del sistema immunitario e infiammatorio, abbondantemente presenti nella massa tumorale pancreatica.
Ricordiamo che la campagna è attiva fino al 19 aprile e sarà possibile donare per la ricerca 2, 5 o 10 euro attraverso un SMS al numero 45592 (o chiamando da rete fissa).
E ora arriverà anche l’annullamento del Salone del Mobile?
18/04/2021
Entro il 2025 dal centro città sarà possibile raggiungere Malpensa con taxi volanti. Il progetto “Wall Air” della start up italiana Walle Mobility proietta Milano nel futuro
15/04/2021
Grazie al costante progresso della ricerca scientifica, sono stati fatti enormi passi avanti nella prevenzione e nella cura di diversi […]
14/04/2021
Sperando in un’accelerazione nei vaccini e che la “cartina cromatica” ci porti a ben più ampie aperture, ecco i consigli di MyMi per organizzare le vostre vacanze estive!
13/04/2021