Febbraio a Milano all’insegna dell’arte: ecco le mostre da visitare
Arte e cultura
Condividi
L'arte, a febbraio, ha riconquistato Milano! Ecco mostre, gallerie e musei da visitare assolutamente, oltre a interessanti anticipazioni per marzo
L'arte, a febbraio, ha riconquistato Milano! Ecco mostre, gallerie e musei da visitare assolutamente, oltre a interessanti anticipazioni per marzo
Le buone notizie, vero, arrivano un po’ centellinate, ma senza alcun dubbio febbraio ci ha portato due belle e importanti sorprese: la possibilità di tornare a pranzare in ristoranti e bar – anche nel weekend -, nonché la riapertura di Musei e Gallerie durante la settimana.
E a Milano il mondo dell’arte non si è fatto cogliere impreparato! Tantissime delle più grandi mostre in corso prima dell’ultimo lockdown, sono prontamente ricominciate e, allo stesso tempo, altrettante hanno potuto inaugurare o inaugureranno a breve.
Fermo restando che per ora, secondo le normative vigenti, i luoghi dedicati all’arte possono accogliere i visitatori solo dal lunedì al venerdì, questa riapertura graduale ha comunque rappresentato una ventata di aria fresca, e non solo per gli habitué di mostre e musei.
Da Palazzo Reale alla Triennale, dal PAC al MUDEC, passando per il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento e l’HangarBicocca, ecco le esposizioni da non perdere a Milano a fine Febbraio e qualche interessante anticipazione per gli inizi di Marzo.
Le mostre milanesi da visitare assolutamente a Febbraio
“Frida Kahlo. Il Caos Dentro” prosegue, invece, alla Fabbrica del Vapore con orario dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 19.30.
“Carla Accardi. Contesti” è la mostra in corso al Museo del Novecento, sempre dalle 10.00 alle 19.30.
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea ha riaperto i battenti con la mostra “Luisa Lambri. Autoritratto”, visitabile dalle 10.00 alle 19.30.
“Qhapaq Ñan. La grande strada inca”, è invece la nuova esposizione presentata dal MUDEC – Museo delle Culture, con ingresso dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 19.30.
Negli spazi di Pirelli HangarBicocca ha appena inaugurato “Digital Mourning” di Neïl Beloufa, mentre prosegue “Short-circuits” dedicata a Chen Zhen. Gli orari di HangarBicocca sono: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10.30 alle 20.30.
Meritano poi una visita “Orticanoodles. Inside” allo Studio Museo Francesco Messina, alla Casa Boschi di Stefano “La prima stagione di Gianni Dova”, mentre l’inedita collezione di fotografie d’autore “THE UNSEEN. Fotografie dalla collezione Sozzani”vi aspetta alla Fondazione Sozzani. Arrivano, poi – dal 22 febbraio -, alla Cardi Gallery e per la prima volta a Milano “I Dormienti” di Mimmo Paladino con un inedito allestimento e le composizioni musicali di Brian Eno. Infine, per chiudere il mese di febbraio, inaugura il 25 la prima della due mostre che lo Studio d’arte Cannaviello dedica all’artista romana Giosetta Fiorini (la seconda è in programma a settembre).
E’ inoltre possibile riscoprire le collezioni permanenti al Castello Sforzesco, all’Acquario Civico, della Galleria d’Arte Moderna, del Museo del Risorgimento a Palazzo Moriggia e di Palazzo Morando Costume Moda Immagine. Tutte visitabili dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.30.
Infine, riapre anche il Museo di Sant’Eustorgio: le sale del Museo e la Cappella Portinari saranno nuovamente visitabili dalle 10 alle 18, tutti i giorni dal martedì al venerdì.
Anticipazioni di inizio Marzo
Per i primissimi giorni del prossimo mese – nello specifico da martedì 2 marzo – a Milano sono due le inaugurazioni più attese dagli appassionati d’arte, insieme a un importante evento che coinvolgerà tutta la città.
Fondazione Prada riapre al pubblico i suoi spazi con un’originalissima installazione labirintica e site-specific: “Who the Bær” dell’artista inglese Simon Fujiwara. Protagonista di un mondo fantastico e al contempo inquietante “Who”, un orsetto alla ricerca del proprio sé.
Mentre a Palazzo Reale arriva la prima grande mostra dedicata alle “Signore dell’Arte”, magnifiche artiste – 34 per un totale di 150 opere – vissute tra il ‘500 e il ‘600, oggi finalmente tornate a risplendere. “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” sarà visitabile fino al 25 luglio 2021.
Chiudiamo con Milano MuseoCity, che torna dal 2 al 7 marzo 2021 per una settimana speciale con oltre 90 musei protagonisti di incontri, mostre ed eventi, sia in presenza che digitali, tutti accomunati dal tema I Musei curano la città.
Di spunti interessanti per ricominciare a godervi l’Arte a Milano ve ne abbiamo dati parecchi, quindi… a voi la scelta!
Vi ricordiamo che tutte le mostre segnalate sono visitabili in completa sicurezza, secondo le attuali normative. La prenotazione per alcuni musei o gallerie è obbligatoria o, comunque, vivamente consigliata. Sui siti o social dedicati troverete tutte le info aggiornate.
Installazioni e speciali percorsi urbani, il primo giardino zen della città e tanti eventi online: ecco il meglio della nuova edizione di Milano Design City
Il mondo multimediale dell’eclettico artista israeliano Yuval Avital nel grande progetto espositivo ideato per gli spazi della galleria BUILDING di Milano
Le librerie sono tra le più vivide espressioni culturali di Milano, e noi vi conduciamo lungo un suggestivo itinerario dal Duomo ai Navigli raccontandovi 5 “grandi classici”
Arte e cultura
31/03/2021
Questo sito usa cookies per fornirti un'esperienza migliore di navigazione. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito.OkPrivacy Policy