Tra ciliegi in fiore e suggestive installazioni, Milano avrà il suo primo giardino zen, intitolato a Teresa Pomodoro. Ecco come seguire e vivere l’evento inaugurale
18/04/2021
Nell’ambito del Public Program legato alla mostra “Short-circuits” dell’artista Chen Zhen, Pirelli HangarBicocca lancia “Eternal Misunderstanding: frammenti di cultura e arte dalla Cina contemporanea”.
Il ciclo di incontri e conversazioni in digitale prevede 5 appuntamenti nel mese di aprile, durante i quali si approfondirà la dimensione filosofica e culturale in cui il percorso dell’artista si è sviluppato.
Gli incontri coinvolgeranno studiosi e curatori internazionali, provenienti da contesti geografici e disciplinari molto diversi. Lo studioso di estetica e filosofia interculturale Marcello Ghilardi; il curatore Davide Quadrio, che da oltre 25 anni lavora tra Italia e Cina; la critica e curatrice basata a New York Wang Xin; la studiosa e docente Franziska Koch; la storica dell’arte e curatrice basata a Pechino Mia Yu; la studiosa di Daoismo Elena Valussi che vive e insegna a Chicago.
Il titolo del ciclo, “Eternal misunderstanding” [eterno malinteso], riprende un’espressione con cui Chen Zhen fa riferimento alle eccessive semplificazioni utilizzate nella sfera occidentale per rappresentare la cultura e l’arte contemporanea cinese. Per Chen Zhen – appartenuto alla prima generazione di artisti cinesi contemporanei affermatasi in Europa a partire dagli anni ’80, in una condizione di diaspora divenuta emblematica di una crescente globalizzazione del sistema dell’arte internazionale – concetti come malinteso e cortocircuito hanno anche un’accezione positiva, in quanto elementi che permettono l’apertura di nuovi spazi creativi e di senso al di fuori di identità definite e monolitiche.
I primi due incontri sono dedicati all’approfondimento di alcuni aspetti filosofici e culturali fondamentali per la poetica di Chen Zhen.
Giovedì 1° aprile Marcello Ghilardi parlerà di “Altri spazi, altri tempi. Forme dell’estetica tra Europa e Cina”.
Il tema trattato da Elena Valussi giovedì 8 aprile sarà invece “La concezione del corpo nel Daoismo e nella medicina cinese in conversazione con l’arte di Chen Zhen”.
Seguiranno tre conversazioni moderate da Davide Quadrio, sul modo in cui l’arte contemporanea cinese è stata accolta, raccontata e storicizzata in Europa e negli Stati Uniti, e nel paese d’origine.
Xin Wang sarà protagonista dell’incontro di giovedì 15 aprile. La curatrice esplorerà il rapporto tra tecnologia e spiritualità in artisti cinesi e occidentali partendo dalla generazione di Chen Zhen.
La ricezione dell’arte cinese in Europa e Stati Uniti attraverso le grandi mostre collettive e le collezioni private a partire dagli anni ’80. Questo il tema della conversazione con la storica dell’arte Fraziska Koch in programma il 22 aprile.
Infine, giovedì 29 aprile si chiude il cerchio. L’incontro con Mia Yu tratterà il ritorno degli artisti cinesi della generazione di Chen Zhen nel proprio paese d’origine intorno alla fine degli anni ’90.
Tutti gli appuntamenti si terranno alle 19.00 del giorno indicato, in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Sarà possibile seguirli sul sito di Pirelli HangarBicocca cliccando la “Bubble Experience” dedicata
Tra ciliegi in fiore e suggestive installazioni, Milano avrà il suo primo giardino zen, intitolato a Teresa Pomodoro. Ecco come seguire e vivere l’evento inaugurale
18/04/2021
Dal 17 al 21 novembre 2021 torna BOOKCITY MILANO: “Dopo” sarà il tema della decima edizione, tra eventi live e online diffusi in tutti i quartieri della città
14/04/2021
L’Arte a Milano torna a ‘vivere’: tante galleria aprono le loro porte al pubblico (alcune solo su appuntamento) con mostre davvero imperdibili!
12/04/2021
Installazioni e speciali percorsi urbani, il primo giardino zen della città e tanti eventi online: ecco il meglio della nuova edizione di Milano Design City
12/04/2021